GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] , Sofocle, Demostene e Platone. A proposito del De corona di Demostene e del Gorgia di Platone rimangono alcuni interessanti lettera, inoltre, del 15 ott. 1467 il Filelfo esortava Leonardo Grifo a frequentare il G., che già aveva acquisito grande ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] ; sul dritto la legenda FRIDERICVS II, intorno alla testa coronata volta a destra; sul rovescio la legenda ROM IMPR AVG e un terzo ("uncia Panormi est tareni 1/3 27"; Scritti di Leonardo Pisano, 1857, p. 93): è bene precisare che i tarì-moneta erano ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] così, il 9 nov. 1552, il residente urbinate Giovan Giacomo Leonardi - la Repubblica sciolse il rapporto. Ma non in termini di pavoneggiarsi. E con il suo situarsi nel quadro della Corona di Spagna G. - pesantemente condizionato nella politica ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] come si moltiplicano i conigli
L'importanza di fibonacci
Leonardo Pisano, detto Fibonacci, da filius Bonaccii, perché atto. Il premio per i vincitori consisteva solo in una simbolica corona di alloro, ma la vittoria dava grande prestigio a chi la ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] il titolare controllare i conti pubblici e avallare le spese della Corona, ma ben remunerato. In questa veste, Pontano siglò per Aurelio Bienati, vescovo di Martorano; una del catalano Leonardo de Cerbaria, vescovo di Montepeloso; una di Giovanni ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] del Sacro romano impero germanico (dall’11° sec. la corona imperiale comprese quelle dei regni d’Italia, Germania e Borgogna), Botticelli, Raffaello e Tiziano alla genialità multiforme di Leonardo da Vinci e Michelangelo, ai capolavori letterari di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] di un fanciullo della famiglia Strozzi; nel versante opposto sono raffigurati sei angeli in volo sostenenti una corona entro cui è l'epitaffio di Leonardo Bruni, probabilmente realizzati per ultimi, tra il 1439 e il 1440.
Intanto, nel 1432, l'Opera ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] collezione J. Tomilson Hill di New York, realizzata nel 1717 per Leonardo Tempi (Zikos, 2014, pp. 200-207, n. 16). e lapislazzuli ad averla conservata; il S. Luigi con la corona di spine (Firenze, Museo nazionale del Bargello), similmente firmato ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] contro i "giovani" come Nicolò da Ponte e Leonardo Donà, Facchinetti si adoperò per impedire accordi particolari tra recò in lettiga nella sua chiesa titolare dei SS. Quattro Coronati, cadendo in quel giorno la festa patronale. Altra uscita ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] da problemi finanziari, aveva potuto legittimamente vendere alla corona d'Inghilterra più di un secolo prima (1627) i capolavori degli Uffizi, pressoché svuotati, furono portati a S. Leonardo di Passiria (i quadri) e in un vecchio convento di Campo ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...