VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Zirada, alla scuola della Misericordia. Deriva dallo stesso motivo il coronamento gotico tutto edicole e cuspidi di S. Marco, iniziato dai del Sarto e in scultura si era tenuto fedele a Leonardo da Vinci. Egli lascia a Venezia capolavori insigni, e, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fascino dell'arte, si aggiunge lo scenario dei colli cui fa corona Monte Berico col suo Santuario della Madonna (v. appresso).
dei Ss. Padri (1479), da Ovidio (1480).
Di Giovan Leonardo Longo è celebre il volume dei Fioretti di San Francesco (1476 ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] non più di 1/4 dei comuni, generalmente a corona delle poche città e con l'inclusione della zona collinare Maggiore e chiesa dell'Addolorata, 1988. Castelmauro: chiesa di S. Leonardo, 1987. Castropignano: castello d'Evoli, 1987. Cercemaggiore: chiesa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Pavia, testimoniata nel sec. 15° da uno schizzo di Leonardo da Vinci e nel 18° dal rilievo che ne fece Veneroni un unicum: pezzi conservati a Monza (Mus. del Duomo), come la corona Ferrea, il reliquiario del Dente e la croce di Berengario I (Elbern ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] un corpo di legno e su di essa si posava la corona del sovrano defunto. È vero che anche nel caso delle dalla preistoria all'epoca Ming, a cura di R. Ciarla, Roma, Leonardo-De Luca, 1992.
h.b. collins, Eschimesi, culture, in Enciclopedia Universale ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] S. Maria in Pertica, distrutta nel 1815 e nota da un disegno di Leonardo da Vinci (Parigi, Inst. de France, B., c. 55v) e ° al 9° e anche la sua stessa funzione originaria di corona è stata posta spesso in dubbio; attualmente si ritiene probabile una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1350, come Giovanni II), le riunì in un primo momento alla corona, per poi concederle in appannaggio, nel 1356, al suo cadetto Luigi di due architetti napoletani, Gagliardo Primario e Leonardo di Vito. L'ampia diffusione della spazialità che ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] abside piatta. Il S. Francesco presenta una facciata a coronamento orizzontale di tipo abruzzese, mentre la chiesa di S. e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 414-422; C. Leonardi, I Francescani e la pittura riminese nelle Marche, in La pittura fra ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] 453-454), il celebre passo del Pater si trova nel suo studio su Leonardo: ‟La presenza che in tal modo sorse sì stranamente accanto alle acque mostro dinanzi a sé. È una testa di morto con una corona di rose. Essa domina un busto di donna di un ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 1862, e dei vari quadri di battaglia che le fanno corona e immediatamente la seguono (Garibaldi a Palermo 1860-61, la L'arte e la critica, Palermo 1925, pp. 79-89; Id., G. F., in Leonardo, gennaio 1926, pp. 7-12; G. F. (1825-1908), con scritti di G. ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di Lettere. Si parlerà di nomi e cognomi,...