RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] (Guide bibliografiche della fondazione Leonardo), Roma 1926.
Le guerre (brigate Como e Bergamo) e 13ª (brigate Pistoia e Parma); e costituivano il V corpo due l'isola di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa fu infatti bombardata il 18 e il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e Pistoia. A Leonardo Leo. Intanto nel quartiere di Montecalvario era sorto un teatro che si chiamò Teatro nuovo. Finalmente re Carlo III il 4 novembre 1737 inaugurò il famoso teatro di San Carlo con l'Achille in Sciro di P. Metastasio musicato da ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] che nell'uomo la milza era stata estirpata già nel 1549 daLeonardo Fioravanti, con l'aiuto dell'empirico Zaccarella. Ma l'esempio Robbia che adornano la facciata dell'ospedale di Pistoia e rappresentano Le opere di misericordia, il segmento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Wölfflin (1888) aveva definito come classicismo di Leonardo e Raffaello, e riconosciuto per es. da G. Giovannoni (cfr. vol. XXIX, p Parma), l'Archivio Piacentini (Firenze), l'Archivio Michelucci (Pistoia), l'Archivio dell'Accademia di S. Luca (Roma). ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fiorentina, fondata nel 1830 dal marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri. Fu attivissima fra il 1833 Sebeto fioriva prima del 1742; si spense nel 1799.
Pistoia vide fiorire nel 1608 l'Accademia degli Abbozzati, che si ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , cioè di Leonardo Salviati (v.), Serassi, La vita di T. T., ivi 1785; 3a ed., postillata da C. Guasti, Firenze 1858; J. Blach, Life of T. T., . Tigri, Notizie biogr. di Porzia de' Rossi, Pistoia 1871; B. Morsolin, M. Campiglia poetessa vicentina, ecc ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ). Il monumento più insigne è l'altare di Sant'Iacopo a Pistoia del 1287, rimaneggiato più volte, che già nelle parti con tavole la fronte dell'altare fiorentino di S. Giovanni da Betto di Geri, Leonardo di ser Giovanni, Cristofano di Paolo e Michele ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . Nella tomba di Cino de' Sinibaldi, nel duomo di Pistoia, Cino è rappresentato seduto in cattedra a insegnare ai suoi anche fuori della Toscana è quello dato da Bernardo Rossellino con il monumento di Leonardo Bruni, in S. Croce. La disposizione ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 1830 quelle di S. Miniato e di Prato, nel 1831 quelle di Pistoia e di Siena, quest'ultima presso il Monte dei Paschi, costituito nel . Al 31 dicembre 1927 l'ammontare dei mutui chirografarî da parte delle casse di risparmio italiane era di 3.016 ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dei pulpiti di Pistoia e di Pisa capolavori pervasi da un soffio di vita veemente e fremente.
Da queste premesse non continuo della natura e però anche degli animali è nell'opera di Leonardo. I suoi libri di schizzi e di appunti sono pieni di disegni ...
Leggi Tutto