LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] intaglio e nella tarsia si distinsero Leonardo Marti, Iacopo da Villabasilica, Nicolao Pucci, Gasparo Forzani fornisce aiuti a Firenze contro i Bianchi, e insieme ad essa occupa Pistoia (11 aprile 1306).
Lo statuto del 1308. - Inaspriti i dissidî di ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] del cardinale Gaspero Contarini (1542): per Mantova Leonardo de Marinis pubblicò (1555) il suo Catechismus la guerra accanita mossagli da molti e specialmente dal giansenista Scipione Ricci vescovo di Pistoia.
Sorgono intanto ordini religiosi ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] e i rioni Milano e S. Leonardo, tutti posti sul pendio collinoso, dal 2406 fuochi, mentre era scesa nel sec. XVI da 2296 a 1884 fuochi. La popolazione del comune al XV e XVI, Bari 1930; D. Marincola Pistoia, Notizie storiche di C. e delle Calabrie, ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] . tra i poeti di Luigi XVI, eleganti, epicurei, presi da vivo amore per l'antico; ma anche aperti alle idee moderne Roma, gennaio-febbraio 1903; O. Tognozzi, V. Alfieri e A. Ch., Pistoia 1906; C. De Courten, A. Ch. et Ugo Foscolo, in Bulletin Italien ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] sovvenzioni dei Frescobaldi a quella corona fin dal 1277; dà notizia che fino al 1310, godendo di un di Matteo in G. Carducci, Rime di M. di D. F., Pistoia 1866. La relazione del viaggio di Leonardo in C. Gargiolli, Viaggi in Terra santa di L. F. e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] lasciata imperfetta da Raffaello nel 1508. Essa doveva venir collocata tra i grandi affreschi non mai eseguiti di Leonardo e di lungamente e poveramente quella maniera, come si può vedere a Pistoia e altrove.
Nel 1512 rifece per S. Marco il secondo ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] ciclo di affreschi in San Leonardo al Lago, ecc.).
La I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, p. 341; G. Milenesi, Docum -arts, LXVI (1924), p. 269; R. Van Marle, un candelabro dipinto da L. V., in La Diana, III (1928), pp. 59-62; id., ...
Leggi Tutto
Valico dell'Appennino tosco-emiliano tra il M. Gomito e il Libro Aperto, alto 1388 m., superato dalla via rotabile Pistoia-Bologna, decretata nel 1766 e aperta nel 1778 per congiungere direttamente gli [...] modenese, e sotto quella del gesuita Leonardo Ximenes, astronomo e idraulico di nota fama interprovinciale (comuae di Cutigliano [Pistoia], frazione di Boscolungo, dalla parte una stazione climatica celebrata da scrittori italiani e stranieri, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] accreditò il suo inviato a Firenze Leonardo de' Medici a prender possesso dell scelto come vicelegato il vescovo di Pistoia Goro Gheri (12 luglio), Giulio 32) un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] S. Leonardo al Lago presso Siena, la Madonna con il Bambino in trono e un monaco, sormontata da due pennacchi origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia, Pistoia 1993, pp. 81-164: 86-87; C. De Benedictis, Pietro ...
Leggi Tutto