BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Visitazione e altre scene neotestamentarie provenienti da un distrutto pulpito (Pistoia, duomo, cripta) e forse risalenti , 1965, pp. 87-89; C. Gómez Moreno, The Doorway of San Leonardo al Frigido and the Problem of Master Biduino, MetMB, n.s., 23, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] , ai capitoli 13-15, l'assedio e la conquista di Pistoiada parte dei fiorentini neri). Dal capitolo 23 in poi al centro va insieme con altri testi (la vita di Dante di Leonardo Bruni e il terzo libro della Historia fiorentina di Domenico Buoninsegni ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Pisa sino all'autunno del 1409, per recarsi poi a Pistoia.
Di qui, agli inizi di novembre, riprendeva la sua del Rinascimento fiorentino, in La Rinascita, I (1938), 3, pp. 50-72 (tr. da History, n.s., XXII [1938], pp. 315-327, con aggiunte); G. Calò, ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] , della Biblioteca Fabroniana di Pistoia (cfr. Pernau Espelt, che attribuisce l'opera a Gherardo da Sabbioneta).
Con il titolo di senz'altro conosciuta, nella traduzione di G., daLeonardo Fibonacci (Leonardo Pisano) che se ne avvalse nella sua ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] proposta di legge presentata nel 1984 alla Camera da Valdo Spini e altri dal titolo Nuove norme nel 1943), la Fondazione Leonardo Sciascia, istituita negli anni famiglia Berneri-Aurelio Chessa (Genova 1962, Pistoia 1982, Reggio nell’Emilia 1998), l’ ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] dal 1200, lo sfondo a smalto è segnato da girali risparmiati che terminano in fioroni in smalto lavorato anche nella cattedrale di Pistoia per la cassa della tomba 'anonimato: Reymond, Courteys e il maestro Leonardo Limosino.
Bibl.: E. Rupin, L ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] pp. 257-318, a cui bisogna aggiungere quella di Leonardo Benvoglienti in Analecta Bollandiana, XXI (1902), pp. 52-80, e quelle di Giovanni da Capestrano e di un anonimo, edita da Lorenzo Surio, entrambe pubblicate nella citata edizione veneziana del ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] come d’agosto 1500 e’ Panciatichi furno cacciati di Pistoiada e’ Cancellieri, e come dipoi seguirno uccisioni e ruine di cancellieri umanisti autori di Historiae che si chiamano Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Bartolomeo Scala. Diversa è la ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] su strada disputata in territorio italiano, la Firenze-Pistoia, di 33 km, venne vinta dall'americano Carlo Legnazzi, Leonardo Acquati, il 14 giugno 1991 mancò il record del mondo, bruciato da Leroy Burrell: 9,91″ contro 9,90″, primato mondiale, ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] La donna più bella del mondo di Robert Z. Leonard, con Gina Lollobrigida, non unico caso in cui venne , [e] un’altra Affabulazione a Pistoia nel gennaio ‘86» (Gambetti, 2006 Sera nel 1983-84 e nel 1986 e da fine 1993 la messa in onda sulla RAI ...
Leggi Tutto