MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] seguito denominato quartiere di San Leonardo. Nell'epigrafe si sottolinea inoltre il castello di S. Giorgio, costruito da Bartolino da Novara, che in seguito realizzò anche quello storia e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966, pp. 303-346 ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] nome che avrebbero mantenuto: da Ciaculli e da Gibilrossa a Falsomiele, da un lato, al Piano . Crispino e Crispiniano, già dedicata a S. Leonardo. Nel Seralcadi era la chiesa dedicata prima a (secoli XII-metà XIV), Pistoia 1999, pp. 259-286. ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] responsabilità. Basti citare Riccardo da Lentini, il più noto architetto regio, Leonardo de Aldigerio, influente personaggio della Chiesa nell'Occidente mediterraneo (secoli XII-metà XVI), Pistoia 1999, pp. 259-286.
E. Pispisa, Medioevo fridericiano ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] (Dono I e Dono II), i rami della famiglia radicatisi a Pistoia, in Ungheria e a Napoli, e la discendenza fiorentino-plebea ( stanze d'amore alla villanesca, edite a Bologna daLeonardo detto il Furlano, che ricompariranno nelle edizioni giolitine ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Bibl. del conservatorio); I-PS (Pistoia, cattedrale); I-Rsc (Roma, -Pc, *GB-Lbm; in re min., 4 voci, (arr. 8vv. da G. Jannacconi), D-MÜs; in do min., 4 voci, basso cont., D 1905), p. 762; E. J. Dent, Leonardo Leo, in Proceedings of the Musical Assoc., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] Riccoboni (1585) e Leonardo Salviati (1586).
Il testo attore Cherea, la tragedia del Pistoia viene ben presto dimenticata. Sorte alta reggia
de’ magnanimi Goti, ov’è l’antica
suocera, che da me nipoti attende,
che s’aspetti non so, né che s’agogni ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ), il c. di Pistoia (Mus. Diocesano), conosciuto come c. di s. Atto, è da identificarsi con quello eseguito da Pace di Valentino tra il Tommè di Vannino, conservato a Montefollonico (pieve di S. Leonardo), o quello di Venezia (Tesoro di S. Marco), ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il subasi 'Alī bey, arrivato il quale pure il doge Leonardo Loredan, il 20 maggio, a sua volta giura la volontà di quindi, sempre inseguito dai Fregoso, a Sarzana. Da questa - per Pietrasanta, Lucca, Pistoia - raggiunge Bologna il 27. Di qui guadagna ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] ai suoi quattro figli – Leonardo, il M., Zanobi e di S. Giovanni Gualberto, fu finanziata da Piero di Cosimo de’ Medici. Collocato 98 s.).
Negli anni Cinquanta il M. fu attivo a Pistoia, dove fu chiamato dall’Opera del Ceppo per progettare la ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] nel 1392, per l'oratore veneto Leonardo Dandolo nel 1397 e, nel 1410 , 7 boschi, la villa del Palco, una casa da lavoratori, una casa e una torre a Filettole" ( davanti alla morte: nel 1390-91 riparò a Pistoia per evitare la peste, e nel giugno del ...
Leggi Tutto