BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 daLeonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ined. e belle, a cura di P. M. Salvago e M. da Passano, Genova 1871; Lettere ined. a G. Brunati, a cura di G 197 ss.; G. Rabizzani, Antiromanticismo,catt., in Pagine di crit. lett., Pistoia 1911, pp. 307-21; B. Croce, La lett. della nuova Italia, ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] e in S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia. L'ultimo menzionato, firmato da Guido Bigarelli e datato al 1250, è per S. Pier Scheraggio a Firenze e collocato ora nel S. Leonardo in Arcetri nella stessa città, si uniscono le due tecniche: le ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Accademia del Ceppo di Pistoia, grazie a Il povero Turati. Un altro racconto, I ladri di Milano, accompagnato da sei acqueforti di fatta salva la stima di intellettuali del calibro di Leonardo Sciascia, Giuseppe Prezzolini, Carlo Bo, Mario Pomilio, ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] sul sarcofago del Monumento a Leonardo Bruni in S. Croce a Ferrara, datata 1475 e firmata da Ambrogio da Milano, fu in realtà anch' essa opera d'arte fiorentina del XV sec. tornata in luce a Pistoia, in Il Messaggero toscano, 27 dic. 1916; A. Marquand, ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] Leonardo (Milanesi, in Vasari [1568], 1878, p.594), non sembra fondata l’identificazione con quel Leonardo Non sono giunte opere firmate da Nardo di Cione. Allo chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900 ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] D.: con una serie di bozzetti (Pistoia, coll. Risaliti-Valiani) partecipò al concorso R. Papini approdò alla rivista fiorentina Leonardo, con incisioni per la testata fissa capitolo dell'Eroica, fondata alla Spezia da E. Cozzani nel 1911, di cui ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dall’originaria Pistoia fin dalla seconda metà del Trecento, i Pindemonte avevano ottenuto la dignità marchionale da Carlo II Gozzi e il trevigiano Giovambatista da San Martino: Scipione Maffei, Leonardo Targa, Giambattista Spolverini, Giuseppe ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] Goethe, Milano 1930.
Bibl.: B. Croce, Leonardo (recens.), in La critica, I (1903 72; G. Rabizzani, Pagine di critica letteraria, Pistoia 1910; B. Croce, Pretese di bella letter. riviste, I, Torino 1960; G. Vallese, Da Dante a T. Mann, Milano 1958; E. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] a cavallo una soluzione analoga a quella contemplata daLeonardo nello stesso tempo per il suo monumento a Francesco ed autonomie locali nella Toscana..., in Attidel Settimo Convegno internazionale. Pistoia,18-25 sett. 1975, pp. 255-267; F. Petrucci ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] , alludendo all'episodio come a un equivoco nato da una sua avventura galante.
Il 4 dic. 1439 Burchiello..."), di Antonio Alamanni, di Leonardo Dati ("Burchius est nihil et cantu Lasca, Bronzino, Alamanni, Caro, il Pistoia e il Berni, che forse è ...
Leggi Tutto