• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [182]
Arti visive [84]
Storia [59]
Letteratura [38]
Religioni [25]
Diritto [19]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [12]
Geografia [6]
Economia [8]

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Le truppe del duca d'Alba minacciavano da vicino Roma e il C. ne Violante, Ferrante d'Alife, e a Leonardo di Cardine. Il 27 agosto il . Coggiola, Paolo IV e la capitolaz. segreta di Cavi, Pistoia 1900, passim; R. Ancel, La question de Sienne et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – GUIDO ASCANIO SFORZA – MARCANTONIO COLONNA – FRANÇOIS DE TOURNON – CITTÀ DEL VATICANO

GUICCIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi. La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] eletto membro degli offertores pascalis Nativitatis, la commissione incaricata di scegliere i carcerati da liberare in occasione del Natale; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino Alessandro Nesi PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] realizzati nella Firenze d’inizio Cinquecento da Leonardo, Raffaello Sanzio e Fra Bartolomeo. . Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – NATIONAL GALLERY OF ART – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIROLAMO DEL PACCHIA

BUSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINI, Giovan Battista Carlo Pincin Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia. Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] mente del Busini. Quando Leonardo Sacchetti e Piero de notizia che il B. fosse a Roma nel '39 da alcune lettere del Caro a Mattio Franzesi, ma queste (ed altrimenti in G. Sanesi, La vita di Niccolò Capponi attribuita a Bernardo Segni, Pistoia 1896. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] tradotta dal greco in latino, nel 1441, da Leonardo Bruni. Nella dedicatoria egli esponeva gli obiettivi della di Siena, Venezia 1625, p. 116; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 310, II, p. 34; A. Zeno, Dissertazioni vossiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MATTEINI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEINI, Teodoro Carolina Brook – Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] di essere inviato da Ferdinando III di Asburgo Lorena a Milano per copiare il Cenacolo di Leonardo. Nella città . 51-53, 154, 156, 165, 253; C. Sisi, in Museo civico di Pistoia. Catalogo delle collezioni, a cura di M.C. Mazzi, Firenze 1982, pp. 223  ... Leggi Tutto

RUSTICI, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Cencio Massimiliano Albanese RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] . Protagonisti del dibattito furono Leonardo Bruni e il Biondo, Bologna tra il 1436 e il 1437, con dedica a Bornio da Sala (prefazione edita in Kristeller, 1981, pp. 368 s.; of Montepulciano, Sozomeno of Pistoia, Giorgio Antonio Vespucci, Oxford ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO – VESPASIANO DA BISTICCI – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] del Cinquecento. Leonardo (1451-1512) fu priore, Giovambattista (1452-1506) fu commissario a Pistoia nel 1504, Bellicozzo motivo a Sisto IV, a Ferdinando d'Aragona e a Federico da Montefeltro, che avevano tutti avuto qualche parte nella congiura, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SALVETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Angelo Francesco Carta – Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] da Francesco da Prato nel 1402 e Marco da da da da da da Pistoia da da da da da Da da Mantova. Quanto alla Toscana, nell’aprile 1422, nominò Antonio da da da da Massa e fra Bernardo di Valenza di fargli da da Napoli e Giovanni da Pistoia da da Francesco da Lendinara da ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO DI COSTANZA – REPUBBLICA SENESE – GIOVANNI DA NOLA

NERI di Bicci

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI di Bicci Daniele Rivoletti NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] Assunta a Massa (Pistoia) oggi non più 67-69; 1912, pp. 26 s.). Un progetto di pubblicazione fu avviato da Poggi, che trascrisse tuttavia solo le prime carte (in Il Vasari, I [ e santi, conservata in S. Leonardo ad Arcetri), e intensificò la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI di Bicci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali