DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Madonna col Bambino incoronata da angeli sul portale del duomo di Pistoia, che, con la decorazione , Memorie notate [1470], a cura di C. Romby, Firenze 1976, p. 72; Leonardoda Vinci, Trattato della pittura (1492 c.), a cura di J. P. Richter, London ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] l'omonima Compagnia in S. Giovanni Fuoricivitas a Pistoia, forse nel 1445 terminandolo nell'ottobre, e c.], a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, p. 441; Leonardoda Vinci, Trattato della pittura [1492 c.], a cura di J. P. Richter, London ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] scopo; le truppe francesi varcarono il confine toscano e, daPistoia, il 26 giugno 1796, il generale comunicò al granduca che Guerra. A capo della segreteria delle Finanze nominò Leonardo Frullani che fu anche incaricato della direzione della Reale ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 1899), pp. 454 ss.; G. Beani, L'altare di S. Iacopo..., Pistoia 1899; A. Chiappelli, F. B. scultore, in Pagine d'antica arte dei progetti perduti di F. B. nel Codice Atlantico di Leonardoda Vinci…, Firenze 1965; G. Scaglia, Drawings of machines for ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] relativi ai due capitanati di Reggio lo designano invece Antonio daPistoia.
Nulla si sa della sua giovinezza, né di eventuali e nel poco guadagno trattone; mentre la citazione di Leonardo nel Codice Atlantico, c. 4r, sembra semplicemente conferirgli ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 67 s., 75, 78 s., 84-217; A. Cappelli, Sonetti giocosi di Antonio daPistoia, Bologna 1865, pp. 10 s., 25 s., 43; Id., Niccolò di Lionello d . 332; P. Grierson, E. d'E. and Leonardoda Vincis equestrian statue of Francesco Sforza, in Italian Studies, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] una pala d'altare per la chiesa della Ss. Annunziata a Pistoia, per la quale ricevette un compenso di 45 ducati d' The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 717-745; I. Below, Leonardoda Vinci und F. L.…, Berlin 1971; M. Meiss, A new monumental ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] ove si ammalò (cfr. la testimonianza di Leonardo Bruni, ricavata quasi certamente da un passo di una lettera di Dante che a l’altro Guido / la gloria de la lingua”), mentre Cino daPistoia non è mai nominato in tutto il poema, possono essere il segno ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] del L., dalla quale uscì il 5 giugno 1460 per tornare a Pistoia compiuta. L'opera fu collaudata tre giorni più tardi dal vescovo Donato un tono cromatico fuso e atmosferico, da cui lo stesso Leonardoda Vinci avrebbe tratto fertili suggestioni.
L ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] ottobre 1945 insegnò per un ventennio nel liceo scientifico Leonardoda Vinci, dove ebbe come colleghi Eugenio Garin, Lanfranco inedite a Piero Bigongiari, a cura di P.F. Iacuzzi, Pistoia 1995. Per l’edizione di altre lettere sparse: cfr. bibl. ...
Leggi Tutto