FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] e Leonardo (1469) della chiesa di S. Pietro a Perugia e il gonfalone di Paciano (1464 circa), dubitativamente già indicati da Scarpellini disegnato nel 1474 dal Verrocchio per il duomo di Pistoia, o quelli nella tomba del cardinale di Portogallo ( ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] 1660 a Bologna. Alle difficoltà sollevate da tale edizione, e ai criteri seguiti . Zaccagnini, B. Baldi nella vita e nelle opere, Pistoia 1908, p. 37) tracciò un profilo del maestro e figlio Orazio dedicava al doge Leonardo Donà, ricordando le sue ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] per qualche tempo a Pistoia (1742-44), allargando iniziali collaboratori i gesuiti Leonardo Ximenes, matematico e astronomo M. Domínguez, IV, Roma-Madrid 2001, s.v.; P. Tampieri, Vivere da gesuiti dopo il 1773. Dal carteggio tra F.A. Z. e Luigi Mozzi, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...]
La centralità delle questioni discusse da Rossi nel suo commento all illustri di Siena e suo stato, I, Pistoia 1649, pp. 368 s.; J.F. Helmy, Tra Siena, la curia e l’Oriente. Beltramo di Leonardo Mignanelli e le sue opere, Roma 2013, pp. 121, 261 ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] , GAM) e un altro in bronzo (1919; Vinci, Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi; entrambi realizzati per Luca Beltrami; Tognoni, da lui stesso realizzata. Nel 1927, a Mantova, venne inaugurata la statua di Virgilio, fusa in bronzo a Pistoiada ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] fu amico intimo di Leonardo Bruni, Leon Battista Alberti, Matteo Palmieri e Vespasiano da Bisticci, la cui , membro dei Dieci di Balìa, vicario in Valdinievole, podestà di Pistoia e vicario del Mugello. Il suo impegno pubblico si mantenne costante ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] (ora sostituito da una copia), è assai simile al capitello sinistro del portale proveniente da S. Leonardo al Frigido ( Meli, B. sarebbe autore del pulpito di S. Michele in Groppoli (Pistoia), con Storie di Cristo, datato 1194, mentre il Toesca e il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] , i loro oppositori, capeggiati da Niccolò Borghese e Leonardo Bellanti, insistevano sui motivi di Script., XXIII, Mediolani 1733, coll.804, 826; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 446; II, pp. 58, 61; G. A. Pecci, Mem ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] Leonardo "Bartholomei" di Firenze (m. 1465), confuso spesso con l'umanista Leonardo che opponeva il convento di Pistoia e fra Baronto, membro di generale; le Vite di s. Gioacchino e s. Francesco da Siena (altri due dei "fondatori"), la prima (scritta ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] da Ludovico il Bavaro, dagli Este, dai Bonacolsi, dal Della Scala, da Galeazzo Visconti, signore di Milano, e da Castruccio Castracani, duca di Lucca, Pistoia sua famiglia recuperando dal vescovo di Catania Leonardo Fieschi un cospicuo gruppo di beni ...
Leggi Tutto