DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] Pistoia, chiamato con Benedetto da Maiano "a dare e fare il disegnio delle nuove fonti s'anno a fare in Duomo" (Bacci, 1912). In seguito alla morte di Benedetto da 37;G. Poggi, Un S. Sebastiano di Baccio da Montelupo nella badia di S. Godenzo, in Riv. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo daLeonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] Durante i sei mesi del soggiorno ferrarese venne di nuovo scelto da Guinigi come podestà di Lucca e svolse l’incarico dall’agosto delli huomeni e donne illustri di Siena e suo Stato, II, Pistoia 1649, p. 106; G. Gigli, Diario senese in cui si ...
Leggi Tutto
CECCONI, Angelo (pseudonimo Thomas Neal)
Carlo Coen
Nacque a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865. Ebbe un'educazione fortemente religiosa in collegi e seminari di Pistoia e Prato. Lo [...] il primo decennio del 1900 il C., pur interrompendo l'attività di pubblicista, da un lato approfondì i suoi studi filosofici, dall'altro strinse con il gruppo del Leonardo un rapporto che negli anni seguenti avrà importanti sviluppi. Il primo di essi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] 1350 fu eletto castellano di Pistoia, nel 1352 fu gonfaloniere leggono le parole: "Anul. Leonardi Ferrucci". Il Passerini ipotizza che questo pp. 310-313; Id., Note alla vita di F. Ferrucci scritta da F. Sassetti, in Arch. stor. ital., App., IX (1853 ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] 1961, pp. 134s.). Con la monografia su Ventura Vitoni (Pistoia 1914;cfr. le recens. di G. Carocci, in Arte la recèns. di P. Marconi, in Leonardo, I [1925], p. 14); collaborò 25), 3, pp. 537-49; Due tavoline da letto del Cinquecento, ibid., VI (1925-26 ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] dal 1532 vescovo titolare di Ippona, residente a Pistoia - nelle discipline afferenti alla medicina e negli studi si soffermerà ancora nella Methodus curandarum febrium, anch'essa pubblicata postuma da Roderico Fonseca, a Pisa nel 1615 (pp. 106-108). ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] Leonardo Benvoglienti, risultò assente da Siena). Il fatto suscitò scalpore nella città, per il buon nome dei catturati, e resistenze da .
Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, p. 530; C. Cantù, Gli eretici d'Italia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] Aringhieri e Leonardo Benvoglienti, prese . 51, 53, 56;I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 311; II, pp. 49 s.; L -28;N. Borghese, La vita di S.Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] del 1456, insieme con Leonardo Benvoglienti ed Enea Silvio . 26; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 441; II, pp. 118 ; N. Borghese, La vita di s. Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini ill. dell'eccellentissima ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] pontefice Alessandro V; fu poi capitano di Cortona, governatore di Pistoia; capitano e governatore ad Arezzo e Pisa; più volte grandi nomi della Firenze d'allora (daLeonardo Bruni a Cosimo de' Medici, da Neri Capponi a Lorenzo Ridolfi), contribuì ...
Leggi Tutto