PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] 1476 a opera del domenicano fra Domenico daPistoia, dando così avvio definitivo alla produzione Firenze 1989, pp. 86, 276; Censimento dei codicidell’Epistolario di Leonardo Bruni, I, Manoscritti delle biblioteche non italiane, a cura di L ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] cancelliere della Repubblica, Carlo Marsuppini, o da Donato di Leonardo Bruni, lettere di raccomandazione per svolgere lo del secolo XIV, Prato 1852, pp. 11-14, e da G. Carducci, Rime di m. Cino daPistoia e d’altri del sec. XIV, Firenze 1928, pp. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Vergine e santi, i peducci con i quattro Evangelisti e le pareti con quattro Santi. A Pistoia, nella chiesa di S. Rocco, si trova la tela Predica al popolo di Leonardoda Porto Maurizio (1863) e in quella dell'Immacolata Concezione la tela S. Fedele ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] .
Nel 1472 pubblicò con Antonio Moretto l’Epistolario di Leonardo Bruni; nel 1475 redasse le Vite di Catullo, Tibullo 269-324; Id., A proposito delle relazioni del Petrarca con Cino daPistoia, in Bullettino storico pistoiese, XI (1909), pp. 89-102; ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] primi di aprile del 1497 l'agostiniano fra' Leonardoda Fivizzano, dopo averlo aspramente attaccato (forse per , 619, 623; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, III, 2, Pistoia 1977, pp. 830, 977, 978, 980, 982, 984, 986; L. Hain. Repertorium ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] eseguire la statua di Giuseppe Giusti da collocarsi nella piazza di Monsummano Terme (Pistoia), paese natale del poeta e di S. Bartolomeo e le due mezze figure di Dante Alighieri e Leonardoda Vinci per la facciata di S. Maria del Fiore (1882-87); ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] " (Dante, Petrarca, Boccaccio, Cino daPistoia, Guido daPistoia, Arnaut Daniel, A. Fregoso), diversi C. Vecce, La parola e l'icona: dai rebus di Leonardo ai "fermagli" di F. L., in Achademia Leonardi Vinci, VIII (1995), pp. 175 s.; T.R. Toscano ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] relazione con Mantova è una lettera del M. daPistoia dell’agosto 1505 in cui chiede perdono per I, Princeton, NJ, 1949, p. 42; K. Trauman Steinitz, A reconstruction of Leonardoda Vinci’s revolving stage, in The Art Quarterly, XII (1949), pp. 325 s., ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] , ignoriamo esattamente quando, Sandra di Bandino di messer Giovanni Panciatichi daPistoia e, rimasto vedovo, si era unito in seconde nozze. nel spiegare il matrimonio di Alessandra con il figlio di Leonardo Bruni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] è quello d’ora, 1985: Vinci, Museo ideale Leonardoda Vinci), della quale mise in luce le fibre erose dall La casa-studio, le esperienze, gli scritti, dal 1945 al 1985 (catal., Pistoia, palazzo Fabroni), a cura di B. Corà, Milano 1990 (con bibl. ...
Leggi Tutto