LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] una pala d'altare per la chiesa della Ss. Annunziata a Pistoia, per la quale ricevette un compenso di 45 ducati d' The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 717-745; I. Below, Leonardoda Vinci und F. L.…, Berlin 1971; M. Meiss, A new monumental ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] del L., dalla quale uscì il 5 giugno 1460 per tornare a Pistoia compiuta. L'opera fu collaudata tre giorni più tardi dal vescovo Donato un tono cromatico fuso e atmosferico, da cui lo stesso Leonardoda Vinci avrebbe tratto fertili suggestioni.
L ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] . 706-723; I. Thiis, Leonardoda Vinci: The Florentine Years of Leonardo and Verrocchio, London 1914; C. Kennedy-E. Wilder, The unfinished Monument by Andrea del Verrocchio to the Cardinal Niccolò Forteguerri at Pistoia, Northampton 1932; B. Berenson ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] città. Qui, comunque, nel 1503, dovette incontrare Leonardoda Vinci e, in qualche modo, collaborare con lui, Valdichiana, Genova 1992; A. Belluzzi, Giuliano da Sangallo e la chiesa della Madonna dell'Umiltà a Pistoia, Firenze 1993, pp. 15-18 e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] cosiddette ‘abbreviate’, del Trattato della pittura di Leonardoda Vinci (Los Angeles, University of California, Nozze di Cana (Pistoia, Museo civico).
A Pagani appartengono anche alcuni dipinti a mezzo busto, caratterizzati da una pittura preziosa ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] L. di C. per la pala della cappella Pappagalli del duomo di Pistoia, in Rivista d'arte, XI (1929), 2, pp. 205-211 LXX (1967), pp. 139-154; R.S. Stites, La Madonna del Melograno di Leonardoda Vinci, I, in Critica d'arte, XV (1968), 93, pp. 59-73; II ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino daPistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] nome Leonardo, nato nel 1491 e anch’egli pittore, ma la cui personalità resta ancora in gran parte da ricostruire. . Fischer, Firenze 1986, pp. 151-156; A. Muzzi, P. daPistoia, detto Fra Paolino di Bernardino del Signoraccio, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] fratelli, una cintura d'argento con incrostazioni d'oro per il vescovo di Pistoia, Niccolò Pandolfini (C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci, 1932, Palazzo Vecchio (G. Milanesi, Documenti inediti riguardanti Leonardoda Vinci, Firenze 1872, p. 15): non ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] e a spirale, la cui matrice può ritrovarsi in Leonardoda Vinci. Segue una rassegna dei vari modelli di porto, (A-I), cc. 433v-443r; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, I, Pistoia 1649, pp. 676 s.; G. Gigli, L'Accademia sanese…, Siena 1707, ad ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] alla decorazione del loggiato degli Uffizi, realizzando la statua di Leonardoda Vinci che fu inaugurata solo alcuni anni dopo, il 24 per il giardino della sua villa di Scornio (oggi Pistoia, cappella Istituti raggruppati).
Nel 1847 si ispirò ancora ...
Leggi Tutto