FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] e Leonardo (1469) della chiesa di S. Pietro a Perugia e il gonfalone di Paciano (1464 circa), dubitativamente già indicati da Scarpellini disegnato nel 1474 dal Verrocchio per il duomo di Pistoia, o quelli nella tomba del cardinale di Portogallo ( ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] (ora sostituito da una copia), è assai simile al capitello sinistro del portale proveniente da S. Leonardo al Frigido ( Meli, B. sarebbe autore del pulpito di S. Michele in Groppoli (Pistoia), con Storie di Cristo, datato 1194, mentre il Toesca e il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] G. il reliquario di s. Jacopo oggi nel tesoro della cattedrale di Pistoia, dove forse il maestro realizzò personalmente i due angeli di fusione che approvazione di Calimala andò al progetto ideato daLeonardo Bruni, che prevedeva la partizione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di Cristo che siede in giudizio è racchiusa da angeli in volo al di sopra dell'immagine sua bottega; nel 1442 un garzone, Leonardo di Nanni, è menzionato per nome. I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 346; G. Della Valle, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ; confutata da S. Ciampi, Lettera... sopra l'autore di due candelieri d'argento fatti per l'Opera di Sant'Iacopo..., Pistoia 1814) battaglia di Cascina e del grande affresco murale di Leonardo in Palazzo Vecchio, senza la lezione del B. ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Deo di Matteo e Leonardo di Leonardo di Bernardo (17 nov via Mazzetta era tenuta in affitto da Niccolò di Villanuccio, anch'egli orafo n. 10; A. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, III, 1, Pistoia 1977, pp. 135 s.; D. Carl, 1982, pp. 129 s., 132, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Del.; probabilmente dipinta per la chiesa di S. Onofrio di Pistoia), ponendosi come punto di riferimento essenziale per gli studi successivi è un gruppo di opere segnate dall’influsso di Leonardo e da quello di Filippino: il S. Giovannino (New York ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] inoltre fu l'incontro con Leonardo Massimiliano De Vegni, che fu ) e piazza della Signoria (1813);due caserme da realizzarsi negli ex conventi di S.Martino in delle accademie Valdarnese, di Perugia, di Pistoia, accademico etrusco di Cortona e socio ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] s. Giacinto in S. Domenico a Pistoia (Pesenti, 1986, p. 25). Datata il 1602 e il 1604 sono registrati alcuni pagamenti effettuati da Gio. Francesco Brignole per sei dipinti, tra cui un Casaccia dei Ss. Giacomo e Leonardo di Prè (Affronti, 2001), ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e di Desiderio da Settignano, evidente nelle citazioni architettoniche e compositive dei monumenti di Leonardo Bruni e di Perugia, in L'Arte, VI (1903), pp. 399 s.; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904,pp. 66, 79, 173; C. von ...
Leggi Tutto