PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] del santuario di S. Maria della Fontenuova di Monsummano (Pistoia), che in quegli anni si andava erigendo per volere di due angeli furono soltanto ultimati da Palma, a causa della morte dello scultore pistoiese Leonardo Marcacci che in precedenza li ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] di Michelangelo (strinse allora amicizia con Aristotele da San Gallo) e di Leonardo in Palazzo Vecchio, e andando a , la Madonna in trono e santi dipinta per S. Pier Maggiore di Pistoia, oggi in quel Museo Civico. Del 1531 è il ritratto di Cosimo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] realizzati nella Firenze d’inizio Cinquecento daLeonardo, Raffaello Sanzio e Fra Bartolomeo.
. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] sormontata da un arco ed un crocifisso assieme al figlio Leonardo (ad vocem). Tutti questi lavori sopo da tempo , Di un lavoro sconosciuto dei Tasso intagliatoriper la chiesa dei servi in Pistoia, in Bull. storico pistoiese, III (1901), pp. 8-12; A ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 2001, ad ind.; A. Nesi, Ricerche su B. P. da Pescia (1503-1578), Pistoia 2002A; Id., La cena in Emmaus di B. P., in di F. Monicelli, Verona 2005, pp. 58, 61 n. 50; A. Nesi, Leonardo Grazia e B. P., in Arte cristiana, XCIII (2005), 828, pp. 183-188; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] "m. Francesco da Siena", molto probabilmente F., è documentato in S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia come restauratore del di dote. Ebbe otto figli: Sperandio, Andrea, Pietro e Giovanni; Leonarda, Apollonia, Giovanna (n. 1409) e Gabriella (n. 1425). L ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] e della volta a lacunari della cattedrale di Pistoia (doc. in Marquand, 1922, I, pp che fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora di ), che nel 1541 sposò Tomaso di Leonardo Altoviti, circostanza in cui il D. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] . 95v; cfr. A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 2, Pistoia 1977, p. 903 n. 1235), si può invece giudicare in larga parte 'egli canonico in S. Lorenzo), Niccolò Tignosi, Evangelista da Pisa, Leonardo Dati e forse di Marsilio Ficino. Di costui L. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] 1906, tomba Lardera), opera che suscitò una polemica con Leonardo Bistolfi per la somiglianza con il suo Cristo che 104-107) da Melani, divulgatore delle idee moderniste in Italia (un suo ritratto in bronzo di Pellini è a Pistoia, Museo civico). ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] essi non furono poi realizzati a fresco: Lucia riceve da Bettina un messaggio di Renzo, esposto nel 1847a Firenze Pistoia. I cartoni relativi erano già ultimati nell'anno 1843, se Selvatico, dopo avere elogiato per la perfetta esecuzione il Leonardo ...
Leggi Tutto