CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Magliabechi. Si va da Le vite di Dante e del Petrarca di Leonardo Bruni cavate da un "manuscritto... del C.); II, p. 287; E. Benvenuti, A Coltellini e l'Acc. degli Apatisti..., Pistoia 1910, pp. 10-15, 28-30; Id., Insieme con G. A. Moneglia..., in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] la Historia Florentini populi di Leonardo Bruni, in una trascrizione stesso anno 1499 venne inviato a Pistoia per pacificare le fazioni dei Panciatichi 1469 e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ebbe sei figli, uno dei quali, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] materia fiscale. Nel 1460 fu capitano a Pistoia per sei mesi e nel 1462 ancora per la revisione del testo a Leonardo Dati, ma nonostante avesse rimesso cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, I, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] nel 1562-63 e 1565, a Pistoia nel 1558 e nel 1561. Nel 1557 si trovava a Bologna, condottovi da un "danno" subito, da una "ruina" che lo aveva Vaticana, Ott. lat., 1832) dalla versione latina di Leonardo Bruni, con lettera di dedica del 5 febbr. 1532 ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] allorché era stata retta da umanisti di chiara fama, come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini 514; R. Ridolfi, Vita di Francesco Guicciardini, Roma 1960, pp. 438, 492; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 38-42. ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] contenuto nel proemio degli Annales, confermano l'evento un carme ad Lupium poetam composto daLeonardo di Piero Dati (che forse conobbe il L. mentre studiava a Pistoia), tradito dal ms. 1027 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, cc. 38v-39r; e un ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] si sposò ed ebbe due figli, Leonardo e Francesco. Quest'ultimo si interrompe al 1468. Fu pubblicata da G. Sforza, nell'Archivio storico I, Modena 1874, p. 80; E. Branchi, Storia della Lumgiana feudale, Pistoia 1897-98, I, p. 534; II, pp. 65-69, 71, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] 1).
Per la sua fama di letterato, Vespasiano da Bisticci gli dedicò un profilo nelle sue Vite, cui era in carica come podestà di Pistoia (le Tratte lo danno per morto nel nella rocca di Volterra, il chierico Leonardo venne esiliato a Roma. Antonio, già ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] di re Alfonso, guidata da Antonio Petrucci. Da ciò conseguirono fitti contatti con con Andreoccio e l’umanista Leonardo Benvoglienti accolse il sovrano. Fra e donne illustri di Siena e del suo Stato, Pistoia 1649; L. Bruni, Epistolarum libri VIII, a ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] Pistoia una fazione politica numerosa e potente. Il più noto dei suoi antenati è Vanni, detto Focaccia, guelfo bianco, che viene ricordato con infamia da per tacito invito di due amici del C., Leonardo "Polonus" e Angelo "Cospius", non altrimenti noti ...
Leggi Tutto