BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 daLeonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] ined. e belle, a cura di P. M. Salvago e M. da Passano, Genova 1871; Lettere ined. a G. Brunati, a cura di G 197 ss.; G. Rabizzani, Antiromanticismo,catt., in Pagine di crit. lett., Pistoia 1911, pp. 307-21; B. Croce, La lett. della nuova Italia, ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] virtù dei poteri di metropolitano, anche le diocesi di Pistoia e di Fiesole (è importantissimo il rapporto sulle Morçay ha ravvisato nella particolare utilizzazione fatta da A. di Leonardo Bruni, conosciuto personalmente come esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] . rimase presso la Curia che seguì a Pistoia e a Bologna.
Quivi il nuovo papa che si doveva recare in Italia e in particolare da Gregorio XII e nello Stato della Chiesa con umanisti: era in rapporti epistolari con Leonardo Bruni, che gli dedicò la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] pericolo dell’occupazione di Siena da parte dell’esercito roveresco. Il e donne illustri di Siena e suo stato, I, Pistoia 1649, pp. 80-82; A. Allegretti, Diarj… Firenze 1957; P. Craveri, Bellanti, Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] Leonardo.
Abbiamo varie notizie su questo scultore, frate laico dell'Ordine dei Minori riformati, grazie ad una biografia scritta nel 1702 da ; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 49-115; F. Albanese, ViboValentia, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] nel 1562-63 e 1565, a Pistoia nel 1558 e nel 1561. Nel 1557 si trovava a Bologna, condottovi da un "danno" subito, da una "ruina" che lo aveva Vaticana, Ott. lat., 1832) dalla versione latina di Leonardo Bruni, con lettera di dedica del 5 febbr. 1532 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] 50 scudi d'oro annui, non pagati da due annate, ma soprattutto un debito di il G. prese possesso della diocesi di Pistoia per conto di Fulvio Passerini di Cortona. suo testamento rogato dal notaio fiorentino Leonardo Bigazzi il giorno prima della ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] di Leonardo di ser Uberto Martini alla Vita Antonini di Francesco da Castiglione in cui si ricorda quanto affermato da Antonino: che si diresse anche nei confronti di Pistoia, diocesi suffraganea di Firenze, retta da Donato de' Medici.
Si può al ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] Leonardo Pitti e che si avvalse di cospicui finanziamenti da parte della filiale romana del banco Gaddi. Da . Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503: ricerche e documenti, III, 2, Pistoia 1977, p. 923; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] C. espresse al vescovo di Prato e Pistoia la propria solidarietà.
All'epoca delle accese archidiocesi di Reggio Calabria, III, Napoli 1965, pp. 221 s.; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesa di Utrecht, Roma 1971, p. 53;R. De Maio, Società e ...
Leggi Tutto