GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] eletto membro degli offertores pascalis Nativitatis, la commissione incaricata di scegliere i carcerati da liberare in occasione del Natale; nel 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di San Giovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] mente del Busini. Quando Leonardo Sacchetti e Piero de notizia che il B. fosse a Roma nel '39 da alcune lettere del Caro a Mattio Franzesi, ma queste (ed altrimenti in G. Sanesi, La vita di Niccolò Capponi attribuita a Bernardo Segni, Pistoia 1896. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] tradotta dal greco in latino, nel 1441, daLeonardo Bruni. Nella dedicatoria egli esponeva gli obiettivi della di Siena, Venezia 1625, p. 116; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 310, II, p. 34; A. Zeno, Dissertazioni vossiane ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 daLeonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] del Cinquecento. Leonardo (1451-1512) fu priore, Giovambattista (1452-1506) fu commissario a Pistoia nel 1504, Bellicozzo motivo a Sisto IV, a Ferdinando d'Aragona e a Federico da Montefeltro, che avevano tutti avuto qualche parte nella congiura, di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Porte. Dal 1° nov. 1425 fu podestà di Pistoia per sei mesi, dal 30 sett. 1426 ufficiale fu dei Dieci di balia. Proprio a partire da questo anno è attestato, inoltre, il suo impegno cui guida, dopo la morte di Leonardo Bruni nel 1444 e l'esilio ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] pericolo dell’occupazione di Siena da parte dell’esercito roveresco. Il e donne illustri di Siena e suo stato, I, Pistoia 1649, pp. 80-82; A. Allegretti, Diarj… Firenze 1957; P. Craveri, Bellanti, Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , prevosto della casa umiliata di Pistoia, ma nell'aprile seguente una Con una bolla del 10 luglio 1490 lo assolse da ogni irregolarità e gli restituì la prevostura di S e altri esponenti del partito sforzesco (Leonardo Visconti, abate di S. Celso, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] 1508, in occasione della congiura organizzata daLeonardo Bellanti, dovette dar prova notevole di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 460; II, p. 197; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] marchesi Leonardo e Galeotto Malaspina di Castel dell'Aquila.
Fra i due rami della famiglia Malaspina verteva già da anni un pp. 340-347; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 476-507; A. Giulini, Polidoro Sforza, in Arch ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] e Rinaldo degli Albizzi e per Leonardo Bruni. A Rinaldo il C. C. fu Ucciso l'11 ott. 1407 da alcuni famigli, che lo assalirono in presenza della 936; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 406; Ph. De Venutis, Xenium secundum, ...
Leggi Tutto