SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nel Museo dell'Opera). Ebbero vicine le botteghe, fuori Porta S. Maurizio, e sovente collaborarono tra loro nelle opere. Anche l' Giorgio, ma modificato da altre influenze fiorentine, che avvicinarono Francesco allo stesso Leonardo. Di Neroccio sono ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , dei Tadi, di Ferro, di S. Leonardo, Molin e dei Carmini, sul lato occidentale nel 1691 il primo melodramma: il Maurizio del Morselli, con musica di Domenico Gabrieli importanza e per la portata delle invenzioni e delle scoperte da quella che può ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] nei lavori di Leonardo Bistolfi o di Leonardo Rubino, di Domenico Maurizio e Lazzaro, contano dieci lustri di onorato servizio, nel 1839 fu istituita da d'argento, di 33 mm. di diametro; porta incisa da una parte l'effigie del sovrano con la scritta ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] con. Per le donne il percorso di gara fu portatoda 1000 a 2000 m e quindi omologato a quello maschile di superiorità. Il doppio di Leonardo Pettinari ed Elia Luini conquistò il Canottieri Firenze (Alvaro Banchi, Maurizio Clerici) approdò alla finale, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] è «capace di mille persone in circa». La porta è fatta di due colonne intagliate in legno che ordine del 1601, e inaugurato daLeonardo Donà nella Sensa del 1606. , Roma 1977, pp. 5-6; dello stesso Maurizio Fagiolo Dell’Arco, cf. anche Le forme dell’ ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Cannaregio. Le contrade di massima concentrazione sono S. Maurizio e S. Maria Zobenigo a S. Marco, S del Quattrocento al padovano Leonardo Bertapaglia che esercitando portato sulla piazza veneziana nuove forze provenienti dalla Terraferma suddita o da ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Porta, cella del monastero di S. Colombano di Bobbio, nota dall'862, eretta nei pressi di un varco a mare della cinta muraria carolingia (862 ca., di cui rimane da del doge Leonardo Montaldo assiso della pieve di S. Maurizio a Roccaforte Mondovì (Segre ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] come il cane et la gatta" noterà Leonardo Donà).
Umiliato ma non sconfitto, il del C. non è tale da suscitare grande apprensione. Toccati vari porti egei, fermatosi a Navarino, barbaresche al seguito del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e (ma a ranghi inferiori) Dino, Elio, Maurizio, Walter, Amedeo, Nello (quest’ultimo localizzato in Leonardo – mostrano una tendenza stabile alla scelta di nomi, da il numero medio di abitanti che portano un determinato cognome (detto statisticamente ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dell'Ascensione e quella di S. Leonardo. Secondo Forlati le basi di lato meridionale, vicino a quella che era la Portada Mar (Favaretto, in Storia dell'arte marciana, ravennate Isacio, al magister militum Maurizio e l'occasione è la fondazione ...
Leggi Tutto