SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] il funzionamento dell’apparecchio, portò a termine il lavoro avviato autore segnala nel suo studio – ripreso daLeonardo Di Mauro un decennio più tardi cui la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1861) e il titolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Un identico giudizio colpì Bartolomeo Malombra e il cantiere da lui aperto a S. Maurizio (256). Un battello di Jacopo Bembo bruciò nel già tale portata, arrivando alla misura di 220, 230, 250 e 280 millaria. Se il maran di Leonardo Dolfin stazzava ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la quale veniva ribadito che i nobili dovevano portare vesti con maniche "strette", o aderenti sino quali il promotore, padre Maurizio Vota, ricaverà all'interno i timori espressi al loro tempo da un Leonardo Donà e dal Sarpi sullo sconcerto che ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] portato sui cieli azzurri corsi da nubi zigzaganti inseguite da Ringraziamo gli amici Massimo Favilla e Leonardo Ruffo, e inoltre la prof. 10- 11.
183. Cf per la medesima simbologia: Maurizio Calvesi, La melanconia di Albrecht Dürer, Torino 1993.
184 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Napoleone (Francesco Donà e Leonardo Giustinian) per informarli della daportare a un certo grado di addestramento militare attraverso esercitazioni periodiche, vincolato da 1797-1860, a cura di Maurizio Fenzo-Stefania Moronata, Venezia 1982. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Era per lui quasi a portata di mano il massimo dell'influenza da questa inviate sono state edite in La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia 1988.
32. Leggibile nell' ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Leonardo Barbaro, Iacopo Sidonio, eredi di Giovanni "todesco", Giorgio Venier, Marco da estensione boschiva (il "nemus Porti", Porto di Legnago, delle fonti da M.E. Mallett, Venice and the War of Ferrara, p. 59.
179. Per un esempio, cf. Maurizio ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] da quello di don Giovanni Calabria non va in porto per il rifiuto opposto da presidente, assistente ecclesiastico del "Leonardo Murialdo" alla "Federazione Chiesa veneziana dal 1938, pp. 474-479; Maurizio Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] inizio della gestione di Maurizio Scaparro, dal 1980 reinventore 1915, San Crespin, da Zago portato al Goldoni il 17 gennaio 1917, Da l'altana al magazen da Giuseppe Emiliani, poi regista affermato allo Stabile Veneto, con interpreti come Leonardo ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] un prete in rio Terà S. Leonardo, la ressa a S. Polo di L'uomo con la croce portato sugli schermi in quei mesi da Roberto Rossellini, ma non Veneziano, II, Documenti, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985, p. 44 e gli ...
Leggi Tutto