Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] A S. Maria Zobenigo, S. Maurizio e S. Vitale, gli ordini da uno degli ufficiali di Rialto o da un caposestiere, altri invocano l'urgenza di un lavoro daportare 168, 221-236; Viaggi in Terra santa di Leonardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, a ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sotto gli occhi di tutti.
Dopo che da due anni Enimont è diventato Enichem, dopo poco, è stato fatto, come spiega Leonardo, un operaio che ha lavorato dal 256. Maurizio Rispoli, Porto Marghera: una zona industriale in evoluzione, in Porto Marghera. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] il suo primo impiego come dipendente alla Montecatini di Porto Marghera nel 1955, ma per poco perché il padre nelle calli e rilanciato daMaurizio Scaparro nel 1980, nell . Il nuovo piano urbanistico, a cura di Leonardo Benevolo, Roma-Bari 1996, p. 5.
...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ).
Dei lavori archivistici avviati o portati a termine, delle ricerche e da appassionati cultori e studiosi: da Emmanuele Antonio Cicogna a Leonardo Manin, da XX secolo. Atti del convegno, a cura di Maurizio Sangalli, Siena 2000, pp. 263-286; Gianni ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] a un suo segretario e per vedersi riconosciute le proprie ragioni portò la causa in collegio (119). Per il nunzio sembrava È noto l’episodio riguardante la soddisfazione espressa da Paolo Sarpi e Leonardo Donà per l’evitata nomina a cardinale di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Il nuovo piano urbanistico, a cura di Leonardo Benevolo, Roma-Bari 1996.
18. Il , IX-1-10.
74. «È da osservare che in altri porti cospicui non si è punto sentito il nel secondo dopoguerra, a cura di Maurizio Reberschak, Padova 1993, pp. 183-207 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] da parte sua, maritò una sorella in un altro Contarini «detto Porta era stato podestà a Pordenone, suo fratello Leonardo era andato a Cittadella. Un accenno al ramo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia 1987, p. 317 (pp ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] 1917, coincida con gli esordi di Porto Marghera. Come il 1848-1849 al riuso, pochi anni fa, da parte della Biennale, nei pur immensi del fascio, poi a S. Maurizio e infine a S. Polo. Qui (pp. 175-192).
79. Leonardo Benevolo, Venezia. Il nuovo piano ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] trasporto dei prodotti petroliferi, diretti verso il porto di S. Leonardo, la darsena realizzata lungo il canale dei petroli fratelli Crovato, corredata da una documentazione fotografica inedita e sconvolgente. Giorgio Crovato-Maurizio Crovato, Le ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di Altino, portava a gravitare sulla dei SS. Leonardo ed Erasmo, SS La crisi ecclesiastica, pp. 84-89. La cit. è da p. 85.
11. SS. Ilario e Benedetto e S. , p. 36.
92. S. Maria Formosa, a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972, pp. IX-X.
93. Doc. cit. ...
Leggi Tutto