CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] attore con il nome di Maurizio D'Ancora), il ruolo da allora, insieme con De Sica, interprete favorita dei regista e sua nuova compagna nella vita (la relazione portò Cicognini, con Cervi, la Noris, Leonardo Cortese; il grosso impegno produttivo de I ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] si richiesero anche la porta tra gli stalli, i napoletani Leonardo Turbolo e 1595 riscuotevano danari Clemente e Maurizio Tortelli, quest’ultimo nipote dell (1893), p. 63; L. Salazar, Marco del Pino da Siena ed altri artisti dei secoli XVI e XVII, ivi, ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] proficua, che portò all'H. non 1890 e il Codice Atlantico di Leonardo, la cui edizione si protrasse dal numerose onorificenze, dall'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1894), a quello della 1933 al 1939 e completata da un indice analitico, ebbe infatti ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 daLeonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] un significativo aumento di capitale sociale – da 1 a 3 milioni di lire – la portò ad avere dimensioni superiori a quelle delle nel 1920, e di Grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, nel 1925.
Una volta conclusa l’esperienza ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] da Vittorio Emanuele II della decorazione di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio governo di M. Minghetti: decisione che portò alla caduta della Destra e all’ significativi si ricordano: Difesa di Leonardo Romanelli, Firenze 1853; Allegazione… ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] il funzionamento dell’apparecchio, portò a termine il lavoro avviato autore segnala nel suo studio – ripreso daLeonardo Di Mauro un decennio più tardi cui la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1861) e il titolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di medicina di secondo luogo non andò in porto (Maccherini, 2004, p. 49). Stando rispetto alla letteratura artistica precedente (daLeonardo a G. Vasari a G.P Spirito, divenne medico personale del cardinale Maurizio di Savoia, a sua volta grande ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] lui, da altra donna. Sicché, lungi da Costantinopoli J. si portò in Valacchia , Maurizio (1635-93), così chiamato in onore del cardinale Maurizio di …, I, Roma 1936, ad ind.; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà, Padova 1959, pp. 263-321; A. Tamborra, Gli ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] da parte del solo Giuseppe nel 1629; al piano terra della stesso palazzo, che affaccia sui moli del porto Bernardo e Maurizio sono registrati 291 s., 297 ss., 301 ss. e passim; V. Belloni, Leonardo Mirano scolpì 1618, in La Casana, 1985, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] nel 1561 era a Marocco su richiesta di Leonardo Mocenigo, e la professione contribuì ad allargare per i giardini, che lo ha portato a essere definito da Lionello Puppi (2006 e 2018) , da Tivoli a Bomarzo (Zavatta, 2017), dove già Maurizio Calvesi ...
Leggi Tutto