FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] chiesa di S. Rocco, si trova la tela Predica al popolo di LeonardodaPortoMaurizio (1863) e in quella dell'Immacolata Concezione la tela S. Fedele da Sigmaringa e s. Felice da Cantalice (1874); in provincia di Pistoia, nel convento di Giaccherino a ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] del XIX secolo. Al suo contributo determinante si deve l’ascesa agli altari di Margherita Maria Alacoque, LeonardodaPortoMaurizio, Paolo della Croce, dei martiri giapponesi, che rimandano a culti e devozioni altrettanto tipiche del secolo della ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] . Sturla e G.B. Cattaneo la Congregazione del beato LeonardodaPortoMaurizio, cui si aggiunse un'accademia di sacri studi (ascetica, (Oneglia 1847). Gli istituti di S. Dorotea e del beato Leonardo vennero chiusi e nel marzo 1848, il F. e lo Sturla ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] furono Il giovanetto ben provveduto dello stesso don Bosco, Il tesoro nascosto nella S. Messa di LeonardodaPortoMaurizio e L'imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis. Iniziò ben presto un'opera di apostolato fra i compagni, condotta con carità ma ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] cui si aggiunsero poi le edicolette della Via Crucis che, rinnovate per il giubileo del 1750, ispireranno a san LeonardodaPortoMaurizio la pratica regolare di questo esercizio di pietà nell'Anfiteatro Flavio.
Nel dicembre del 1719 avvertì d'essere ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] per circa cinquant'anni anche per le doti di oratore, fu la predicazione, nella quale riprese molto dal metodo di LeonardodaPortoMaurizio.
L. tenne la prima predica nella chiesa di S. Maria della Spineta, nella diocesi di Todi, nel 1761, ma si ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] barocca genovese. L'ultimo lavoro del C., interrotto dalla morte, fu il modello in stucco della statua del Beato LeonardodaPortoMaurizio, commissionatogli dai padri francescani di S. Maria della Pace. Di questa plastica resta un esemplare in marmo ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] e G. Bertolani nel 1797, quando nella chiesa dell'Osservanza si fecero gli apparati per la beatificazione di p. LeonardodaPortoMaurizio.
Il B. morì a Faenza il 22 luglio 1835.
Bibl.: D. Vaccolini, Necrologia, in Giornale Arcadico, dicembre 1835 ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] come missionario apostolico, in ambiti prevalentemente popolari, continuando l'opera dei confratelli Antonio da Olivadi e Angelo d'Acri e affiancando quella di LeonardodaPortoMaurizio, di Alfonso Maria de' Liguori e di Paolo della Croce, al quale ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a PortoMaurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] far parte nel 1913 delle raccolte del comune di Genova e provenienti da casa Piola: si tratta di un dipinto che rappresenta Il Padre e le anime purganti, attualmente nell'oratorio di S. Leonardo a PortoMaurizio (Griseri, 1955, p. 45).
Anche per quest ...
Leggi Tutto