AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (PortoMaurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] 1825), che nel gennaio 1830 lo nominò arcivescovo di Genova, nomina confermata da Roma il 5 luglio. Il 31 maggio 1831 l'A. pronunciò nella di Giovanni Sulpizio da Veroli, Perugia 1816; La relazione del viaggio di Leonardo Frescobaldi in Egitto ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] a Genova, dove ottenne credito come autore di ritratti e quadri da camera. Il Soprani ricorda di questo periodo: un ritratto del Doge della Riviera: a PortoMaurizio dipinse il Transito di s. Giuseppe per la chiesetta di S. Leonardo e Tobia che ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] come il cane et la gatta" noterà Leonardo Donà).
Umiliato ma non sconfitto, il del C. non è tale da suscitare grande apprensione. Toccati vari porti egei, fermatosi a Navarino, barbaresche al seguito del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Petronio e i massimi esponenti in Maurizio Cazzati, comparso a Bologna nel da Bologna, dopo di avere con astuzia e di nascosto inteso la maniera di suonare di Leonardo li 20 Novembre 1714". Numerosi esemplari portano, al posto di quella del Fornari, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , che ne aveva uno di rimpetto, portòda lui Nino Costa per farglielo conoscere), è la Mamma in cucina, Maurizio Angeli che legge, e la critica, Palermo 1925, pp. 79-89; Id., G. F., in Leonardo, gennaio 1926, pp. 7-12; G. F. (1825-1908), con scritti ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] presso la Cia, non ha mai fatto da accompagnatore (gorilla o non gorilla) al generale Bompressi e Leonardo Marino, , non aveva portato alla piena identificazione Continua, Milano 1998, ad ind.; P. Maurizio, Morte di un eroe cristiano. Il caso ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] aiuto del LUDOVISI, Ludovico, portò fino in fondo il progetto dipinti di Leonardo, Raffaello, S. Giordano, La S. Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina crocevia L. LUDOVISI, Ludovico, Maurizio di Savoia: disegni inediti ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] attore con il nome di Maurizio D'Ancora), il ruolo da allora, insieme con De Sica, interprete favorita dei regista e sua nuova compagna nella vita (la relazione portò Cicognini, con Cervi, la Noris, Leonardo Cortese; il grosso impegno produttivo de I ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] proficua, che portò all'H. non 1890 e il Codice Atlantico di Leonardo, la cui edizione si protrasse dal numerose onorificenze, dall'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1894), a quello della 1933 al 1939 e completata da un indice analitico, ebbe infatti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di medicina di secondo luogo non andò in porto (Maccherini, 2004, p. 49). Stando rispetto alla letteratura artistica precedente (daLeonardo a G. Vasari a G.P Spirito, divenne medico personale del cardinale Maurizio di Savoia, a sua volta grande ...
Leggi Tutto