Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] prima. La riforma crea una infinità di polemiche e di proteste da parte dei docenti, ma anche degli studenti e di una parte il Programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, LeonardodaVinci, Grundtvig); Gioventù in azione; i 5 programmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] opere come il De mineralibus di Alberto Magno e la Summa perfectionis di Geber (nome latinizzato di Jabir ibn Hayyan) e, nel periodo rinascimentale, in autori come LeonardodaVinci (1452-1519), Vannoccio Biringuccio, e Benedetto Varchi (1502-1565). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] , Torquato Tasso).
Il Bellori le ha definite “poche ma degne osservazioni e ricordi sopra la pittura, al modo di LeonardodaVinci, avendo Nicolò avuto in animo formarne un trattato [...] nella sua vecchiezza”. Sulla base di questo passo, è stato ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] – almeno in parte – nell’abilità di LeonardodaVinci di sfruttare gli stimoli visivi che giungono nelle regioni , infine, si sviluppa fra i 6 e i 18 mesi.
Fin da piccolissimo però il bambino ha una predilezione assoluta per il volto della mamma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] figli, tutti morti); quello con Bianca Maria Sforza, la nipote di Ludovico il Moro al cui seguito viaggiava LeonardodaVinci. Intanto, gli accordi con gli Jagelloni di Polonia e di Boemia-Ungheria conducono ad altri matrimoni ossia alleanze: quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] valide nel caso di un punto di vista rialzato rispetto al suolo. Contributi originali alla prospettiva lineare provengono daLeonardodaVinci, che prende in esame i mutamenti che si hanno quando mutano le posizioni relative dell’oggetto, del piano ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] 318; E. Motta, Arazzi in Milano, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), p. 486 (appunti e note); W. von Seidlitz, LeonardodaVinci, der Wendepunkt der Renaissance, Berlin 1909, I, p. 108; G. Biscaro, Intorno a C. Preda, miniatore milanese del sec. XV, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] i percorsi di vita e di lavoro di LeonardodaVinci, Leon Battista Alberti, Michelangelo Buonarroti – solo futuro papa Pio II – e il De ordine docendi et studendi elaborato da Battista, figlio di Guarino Veronese.
In questa temperie culturale, l’uomo ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Edmondo Solmi era stato chiamato nel 1910 a Pavia come professore straordinario, e i suoi eccellenti studi su LeonardodaVinci avevano suscitato l’ammirazione di Sigmund Freud.
Iscritto alla sezione ‘moderna’ del liceo d’Azeglio, Sergio Solmi affidò ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , s.v.; G. Botta, Vendita Agosti Mendoza (catal.), Milano 1936, tav. 28; Mostra di LeonardodaVinci (catal.), Milano 1939, pp. 196-198; A. Venturi, Leonardo e la sua scuola, Novara 1941, p. XXXIII; Frühe italienische Tafelmalerei (catal.), Stuttgart ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...