Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] "milieu" artisti stranieri.
Francesco I invita a corte i grandi maestri dell’arte italiana, a partire daLeonardodaVinci che nel 1516 lo segue in Francia. Leonardo risiede per tre anni nei pressi del castello di Amboise, che all’epoca è la dimora ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Cartagena); Secr. Prov., 1338, cc. 80v-81v, 301r-303r; 1349, cc. 165r-166v; A. Mazenta, Le memorie su LeonardodaVinci (1630 circa), a cura di L. Grammatica, Milano-Roma 1919, pp. 37 s.; Autografos, in Revista de archivos, bibliotecas y museos, s. 1 ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] 18, 22, 36, 68; G.O. Gallo, Un disegno di LeonardodaVinci e il testamento spirituale di C. L., in L'Ambrosiano, 18 febbr , XLV (1991), pp. 85-92; A.P. Torresi, L'Ottocento da riscoprire. Il ricettario di un artista eclettico: C. L., in Kermes, IV ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] , sono immortalate circa 30 mila impronte di dinosauri appartenenti perlomeno a cinque specie diverse.
Fossili, Leonardo e Bill Gates
LeonardodaVinci ebbe modo di fare numerose osservazioni sui fossili. Alcune di queste risalgono al periodo in cui ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] in casa sua. Lucrezia morì a Milano il 12 aprile 1534, a un’età stimata in settant’anni. Fu ritratta daLeonardodaVinci; alcuni versi di Antonio Tebaldeo – che compaiono persino in un appunto del Codice Atlantico – ricordavano e lodavano il dipinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] in lui trovano per la prima volta una legittimazione teorica.
Pratiche tecniche e legittimazione teorica
La grandezza di LeonardodaVinci è stata quella di aver riassunto e reinterpretato in una sintesi non sistematica, ma genialmente aperta, quello ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] il G. ebbe modo di frequentare la maggior parte dei musicisti e letterati del suo tempo. Strinse amicizia con LeonardodaVinci, al quale è attribuito un ritratto dello stesso G. conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Le composizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] sono appoggiate su un ponticello piatto fornendo allo strumento la caratteristica tecnica di poter eseguire accordi. Tra i più famosi amanti di questa prassi si annovera anche LeonardodaVinci (1452-1519) che si costruì personalmente la propria lira ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] carte Venturi nell’Archivio di Stato di Reggio Emilia, pp. 3-24); R. Marcuccio, La ricezione di Leonardo nel tardo Settecento. Il caso di G. V., in LeonardodaVinci. Interpretazioni e rifrazioni tra G. V. e Paul Valéry, a cura di R. Nanni - A. Sanna ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] in Monatsheft für Kunstwissenschaft, V (1912), pp. 249-253; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Bramante e LeonardodaVinci, Milano 1915, pp. 65, 78, 80 s., 246, 248 s., 250 s.; III, Gli artisti lombardi, ibid. 1917, pp. 326, 340 ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...