DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Paris 1849, pp. 78s.; Mem. e doc. per la storia dell'univers. di Pavia, I, Pavia 1878, p. 122; G. Uzielli, Ricerche intorno a LeonardodaVinci, Torino 1884, I, p. 191; II, pp. 361, 464; B. Morsolin, G. G. Trissino, Firenze 1894, p. 52; G. B. De Toni ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] aevi, a cura di L. Schmitz-Kallenberg, III, Münster 19242; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola da Girolamo Riario a LeonardodaVinci, I-II, Imola 1979; P. Mettica, La società forlivese del Quattrocento dalla cronachistica cittadina, Forlì ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] London 1904; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 706-723; I. Thiis, LeonardodaVinci: The Florentine Years of Leonardo and Verrocchio, London 1914; C. Kennedy-E. Wilder, The unfinished Monument by Andrea del Verrocchio to the ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] con alcuni intellettuali polacchi residenti a Firenze, tramite i quali ebbe uno scambio con il circolo polono-italiano LeonardodaVinci di Varsavia. Tornò dunque a studiare la lingua della quale aveva appreso i primi rudimenti durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] gli scritti su Galileo, la consulenza del film omonimo affidatagli dal ministro Giuseppe Bottai, gli studi su LeonardodaVinci, Guglielmo Marconi, Alessandro Volta, Antonio Pacinotti, Giuseppe Favaro, i saggi su Giovanni Fattori, Bartolini, Peyron ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] 'attività, scientifica e organizzativa, a cui rimane essenzialmente legato il nome del C., è quella rivolta alla figura di LeonardodaVinci. Egli difatti impiegò la maggior parte delle sue energie, non solo di studioso ma anche di uomo politico, per ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] dalle illustrazioni del De divina proportione di Luca Pacioli (pubblicato a Venezia nel 1509), basate su disegni di LeonardodaVinci (ibid., p. 645, nn. 2021-2024).
In coincidenza con il termine dei lavori del coro, e successivamente, possediamo ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] Correggio, in Aurea Parma, XXXVI(1952), pp. 14-18; C. Pedretti, Documenti e memorie riguardanti LeonardodaVinci a Bologna e in Emilia, Bologna 1953, p. 200; A. Ghidiglia Quintavalle, Alessandro Araldi, in Riv. d. Ist. di archeol. e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] .
Nel 1991, l’Associazione italiana progettisti industriali gli assegnò il premio internazionale LeonardodaVinci in quanto «realizzatore del primo calcolatore elettronico programmabile da tavolo», la Programma 101.
Nel 1996, uscito dall’area della ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] vinse il concorso alla cattedra di lettere italiane del R. Istituto tecnico LeonardodaVinci di Roma. Nella Capitale trascorse undici anni, contraddistinti da nuove e prestigiose collaborazioni con riviste (tra cui spiccano La critica di Benedetto ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...