GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] si avvalse, per l'occasione, dell'arte poetica di Bernardo Bellincioni sostenuta dalla potente scenografia d'effetto allestita daLeonardodaVinci. Le nozze non poterono tuttavia essere consumate se non nella tarda primavera del 1489, per manifesta ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] d’antropologia, etnologia e psicologia comparata (presso la cui sede il 1° giugno tenne una conferenza su LeonardodaVinci antropologo), collaboratore dell’Archivio per l’antropologia e la etnologia (in cui pubblicò il saggio La teoria psicologica ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Pulci, Il "Libro dei Sonetti", a cura di G. Dolci, Milano 1933, pp. 81, 144; I. P. Richter, The literary work of LeonardodaVinci, Oxford - London-New York - Toronto 1939, pp. 339 s.; G. Degli Azzi, Un frammento ined. della Cronaca di B. D., in Arch ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] complica la ricostruzione del catalogo giovanile del G., appartenente a una generazione soggetta all'influenza di LeonardodaVinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio e al magistero tecnico degli stessi capibottega (fra' Bartolomeo di Paolo ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Santi, padre di Raffaello Sanzio, nella sua Cronica rimata (circa 1484-1487, 1985), asserisce che Perugino era contemporaneo di LeonardodaVinci, nato nel 1452. Il soprannome dell’artista trova plausibilmente spiegazione nel fatto che Perugia ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] (catal. Vicenza), a cura di C. Bertelli, Venezia 2008, pp. 344-352, 354 scheda 45; P.C. Marani, in I disegni di LeonardodaVinci e della sua cerchia nelle collezioni pubbliche in Francia, a cura di P.C. Marani, Firenze 2008, pp. 128 s., scheda 74; F ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino daVinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino daVinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ).
Sempre Vasari costruì il mito di un Pierino enfant prodige, nel quale si reincarnava l’eccellenza dello zio LeonardodaVinci. Lo storiografo fissò anche i termini dell’apprendistato e dell’intera carriera dello scultore, assai parca di documenti ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] , X [1868], t. XXV, pp. 123-152). Pochi anni più tardi egli diede poi il suo contributo più notevole con LeonardodaVinci e la sua libreria. Note di un bibliofilo (Milano 1873), un lavoro di decifrazione e di identificazione intorno ad alcune ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Fusina nello scontro con il più anziano collega riguardo alla guglia maggiore; nell’ottobre del 1510, alla presenza di LeonardodaVinci, partecipò alle riunioni riguardanti gli stalli del coro (Annali..., 1880, pp. 118, 120, 124-126, 135, 140, 153 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] , febbraio-aprile 1924, con Ezio Camuncoli), già provato con Cazzamini Mussi, coautori di LeonardodaVinci, poema drammatico in quattro atti (1909), illustrato da Felicetto Zanelli, Gli Allighieri (1910), Frate Sole (1911), cui s’aggiunse il dramma ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...