GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] .
Tali ricerche sono a loro volta connesse con i numerosi studi del G. su LeonardodaVinci, tra cui il volume Gli scritti di LeonardodaVinci sul volo (Roma 1936), con trascrizioni e riproduzioni interpretative dei disegni e progetti leonardeschi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] sorta di protoaccademia – di S. Pietro in Camminadella comprendeva, oltre ai già menzionati Fregoso e Bramante, LeonardodaVinci, il celebrato orefice Caradosso Foppa, Bernardo Aretino detto l’Unico, Bernardo Bellincioni, Lancino Curzio (che dedicò ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] per il duca Antonio Litta Lodovico il Moro che con Beatrice sua moglie visita il famoso Cenacolo di LeonardodaVinci.
Il successo dell'artista presso le famiglie aristocratiche del Piemonte fu comunque legato soprattutto all'attività di ritrattista ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] , p. 68), con in primo piano Cristo bambino e s. Giovannino che si abbracciano, ispirandosi a un’invenzione risalente a LeonardodaVinci.
Tosini fece testamento il 20 marzo 1576 (1575 dello stile fiorentino; ibid., pp. 128-134), morì il 26 ottobre ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] history, literature and the arts, XXI (1970), pp. 117-157; L. Bellosi, Il Museo Horne, in Atti della Società LeonardodaVinci, 1974-75, pp. 229-241; M. Gregori, Il collezionista inglese che volle rivivere nel Rinascimento, in Bolaffi Arte, VI (1975 ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] f. 4.a; Archivio Ditte, c. 663, 676; Milano, Archivio storico Museo nazionale della scienza e della tecnica LeonardodaVinci, Raccolta documentaria dei Primati scientifici italiani, Serie Autori, cart. 996, Serie Soggetti, cart. 164; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] in modo ancora più esplicito in questi stessi anni con l’incarico dell’arredamento della I classe delle turbonavi LeonardodaVinci e Michelangelo per il deciso sostegno dell’imprenditore genovese F. Manzitti, presidente della Finmare e sponsor dell ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] dalla Bosnia e bisognava provvedere alla difese sull'Isonzo; pare accertato che all'inizio della primavera del 1500 LeonardodaVinci abbia visitato e disegnato il fiume con i luoghi finitimi, sicché non si può escludere una collaborazione - ancorché ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] G. Campori, Modena 1844, p. 402; F. Zanotto, Novissima guida di Venezia. Venezia 1856, p. 476; G. Uzielli, Ricerche intorno a LeonardodaVinci, Firenze 1842, pp. 39, 115; M. Monti, Storia e arte nella provincia di Como, Como 1902, p. 366; L. Frati ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] e si recò a Milano, dove si soffermò più del previsto a studiare e a copiare il Codice Atlantico di LeonardodaVinci presso la Biblioteca Ambrosiana. Dopo una breve permanenza a Torino, nel giugno 1830 raggiunse Parigi, dove riallacciò le amicizie ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...