DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , 1953, p. 253). Inoltre il compasso raffigurato al f. 43v del cod. marciano indicato come "seste a 4 curvature di LeonardodaVinci" trova in effetti riscontro in disegni vinciani (Pedretti, 1953, p. 254). Infine dovrebbe riferirsi al D. un cenno di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia..., Roma 1914, pp. 2 s., 75 s.; C. Pedretti, Documenti e memorie riguardanti LeonardodaVinci..., Bologna 1953, pp. 243-258; Id., Il Codice di B. di Lorenzo della Golpaja, in Studi Vinciani, Genève 1957, pp ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] codici della Riccardiana che servissero anche come testi di lingua, nel 1792 dette in luce il Trattato della pittura di LeonardodaVinci secondo la copia creduta di Stefano Della Bella, col corredo di notizie sui due personaggi e di una Lezione del ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] gambarorum» (ibid., p. 114). Paola, figlia di Giovanni Antonio, il 24 apr. 1518 sposò l’allievo prediletto di LeonardodaVinci, Giovan Pietro Rizzoli detto il Gianpietrino, figlio a sua volta di un fabbricante di pietre false, fatto che costituisce ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Dessins et manuscrits (catal.), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris 2003, pp. 332 s.; P.C. Marani, in LeonardodaVinci master draftsman (catal.), a cura di C.C. Bambach, New York 2003, pp. 180 s.; A. Sala, Siste viator. La storia del santuario ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] architetti di chiara fama. Tra questi il Mercato ortofrutticolo di Novoli, il nuovo liceo scientifico LeonardodaVinci (la prima scuola fiorentina a trovare collocazione in un edificio appositamente progettato per l’uso scolastico), i palazzi delle ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] 1910 il M. frequentò il regio istituto tecnico LeonardodaVinci, la prima scuola a orientamento tecnico-scientifico della Morì a Roma il 28 sett. 1979, quando si era riacceso da parte della critica specializzata un certo interesse per il suo lavoro.
...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] Kopartz [sic, ma Ropartz], Vierne ed altri» (Stanghellini, 1914, p. 274). Diresse alcuni concerti per la Società LeonardodaVinci, come ricorda lui stesso in una delle poche lettere conservate (Carteggi e disegni di macchiaioli, 2010).
Ascrivibile a ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] varie sale terrene del palazzo Corsini in Parione, realizzandone cinque (oggi rintracciabili tra quelle occupate dalla Società LeonardodaVinci sul Lungarno), e sempre nel medesimo palazzo eseguì la quadratura intorno all'affresco di A. D. Gabbiani ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] di Richino per incarichi a Milano e nella diocesi.
Fonti e Bibl.: G. Govi, Alcune memorie di G.A. Mazzenta intorno a LeonardodaVinci e a’ suoi manoscritti, in Il Buonarroti, s. 2, VIII (1873), pp. 341-350; IX (1874), pp. 164-169; XII (1877-78 ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...