FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] vita e l'insegnamento, ricordandone anche le più significative scoperte (A proposito dei tre primi quaderni di anatomia di LeonardodaVinci pubblicati da Ovo C. L. Vangesten, A. Fohman, H. Hopstock, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] del disegno e degli artisti nelle province di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 170, 185-187; Cronaca. Monumento a LeonardodaVinci, in L'Arte in Italia, III (1871), p. 63; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano 1874, pp. 224-229; G. Mongeri ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] il padre Ambrogio Mazenta, generale dei barnabiti (celebre allora come architetto e noto soprattutto oggi come illustratore dell'opera di LeonardodaVinci), lo incarica di leggere filosofia ad Annecy (Savoia) nel collegio fondato qualche tempo prima ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] poter servire anche alle scuole»); La Francesca di Dante, Città di Castello 1884; Lorenzo il Magnifico, LeonardodaVinci e la prima grammatica italiana, ibid. 1908; Il Belli e il Manzoni. Lingua - Dialetti - Vocabolari, in Il Giornale d’Italia, 16 ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] ., c. [b6]v), su sollecitazione di Falco, che da Agrigento lo aveva seguito nella città toscana «ad‹d›iscendi gratia al vocabolario di N. V. da Girgenti, Padova 1901; L. Morandi, Lorenzo il Magnifico, LeonardodaVinci e la prima grammatica italiana, ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] decorazione del loggiato degli Uffizi, realizzando la statua di LeonardodaVinci che fu inaugurata solo alcuni anni dopo, il 24 già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati dall’alluvione del 1966, furono ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Confalonieri il 16 dic. 1482 (IGI, 6190).
Le opere del M. furono oggetto di uno studio attento da parte di LeonardodaVinci che, ripetutamente, le cita nei suoi taccuini, non necessariamente trovandosi in accordo con lo scienziato (Belloni; Pélande ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] non ancora avvezza al soverchio lavoro, disteso il braccio sulla macchina da cucire, vi ha reclinata la testa, e s’è addormentata 1936 l’artista italiano e i suoi allievi della LeonardodaVinci Art School di New York eseguirono la decorazione nella ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Vlad (L’opera dello straccione e La fiera delle maschere, allestite da Vito Pandolfi nel 1943 e nel 1947; Les mouches, regia di Monsieur Ripois, René Clément, 1954; La vita di LeonardodaVinci, Renato Castellani, 1971; Il giovane Toscanini, Franco ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] 1840), in cui sostenne che la varietà delle forme impedisce di fissare delle regole, tanto da rendere contraddittorie tra loro le teorie di LeonardodaVinci, Albrecht Dürer e Nicolas Poussin. Concluse che la bellezza è nella diversità e l’artista ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...