DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] zio Benvenuto sul f.42 del cod. Marciano 5363 (Mss. Ital., cl. IV,41; C. Pedretti, Docum. e mem. riguardanti LeonardodaVinci..., Bologna 1953, pp. 243-258) e aggiungeva a quest'ultimo, in date imprecisate, note su fogli diversi ed il disegno di un ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] e l’opera rimase inedita alla sua morte. Affascinato dalla scrittura – oltre che dagli studi di ottica – di LeonardodaVinci, ne adottò la grafia speculare in parte dei suoi manoscritti autografi, ora perduti ma noti in quanto a contenuto grazie ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di LeonardodaVinci. Ultima di 18 figli, sfuggita al vaiolo, la G. fu avviata alla musica da Domenico in un concerto all'Opéra. L'8 giugno dello stesso anno fu invitata da Ch.-M. Talleyrand a Neuilly-sur-Seine a cantare per Napoleone.
Irritata per ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , ampliato nel 1983. Nel 1975 effettuò un acquisto decisivo per la sua raccolta: un disegno di testa virile di LeonardodaVinci fino allora attribuito alla ‘scuola leonardesca’ e, in seguito, donato a Brera. L’acquisto a Londra di album fotografici ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] in orazione del Guercino, di cui "cura il libro e le mani considerate di particolare difficoltà", e al Salvatore di LeonardodaVinci come si apprende da una sua lettera autografa (ibid., III piano, s. 29, fasc. 2).
Nel 1830 il D. pose a mosaico il ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] del monastero di S. Vittore, in Porta Vercellina: dell’appezzamento, 16 pertiche erano destinate in dono a LeonardodaVinci, che in una registrazione del 26 apr. 1499 viene definito «pictoris celeberrimi virtute nulli veterum pictorum» (Ibid ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] . Dal punto di vista tecnico, peraltro, Plautilla si differenzia da fra Paolino per l’uso di una più moderna pittura a 72-87; C. Acidini Luchinat,The ‘Last Suppers’ of Dan Brown, LeonardodaVinci, and Plautilla N., ibid., pp. 88-95; M. Faietti, In ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] ingegneria. Scrisse anche saggi non tecnici riguardanti musica, arte e società, traduzioni in inglese dei quaderni di LeonardodaVinci e in italiano delle poesie di Emily Dickinson. Collaborò con la rivista della Finmeccanica Civiltà delle macchine ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] di navigazione a vapore sul lago di Como e su altri specchi d’acqua lombardi, il restauro del Cenacolo di LeonardodaVinci presso la chiesa di S. Maria delle Grazie a Milano.
Tra i titoli onorifici che Strassoldo veniva nel frattempo accumulando ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] arte in essa contenute, in Strenna dell’anno XV, Piacenza 1937, pp. 192-194; G. Suida, La scuola di Leonardo, in Mostra di LeonardodaVinci (catal.), Milano 1939, p. 323; V. Viale, Gotico e Rinascimento in Piemonte (catal.), Torino 1939, pp. 273-275 ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...