TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] ipotesi sembra risolutiva. La Danae fu scritta invece nel 1496 e resa famosa dal fatto che fu messa in scena daLeonardodaVinci: i suoi disegni si conservano nel codice Atlantico nella Biblioteca Ambrosiana a Milano e su un foglio al Metropolitan ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] Società siciliana per la storia patria di Palermo, come emerge da un carteggio di lettere a Giuseppe Lodi ivi conservato, e fu valori italiani», attraverso lo studio di L.B. Alberti e LeonardodaVinci (Di Marzo) e per aver colto «il vero carattere» ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] e poi tenente, in servizio presso il ministero della Guerra. Dal 1920 al '22 fu professore di lettere presso l'istituto tecnico "LeonardodaVinci" di Roma, e dal 1922 al '31 presso il liceo scientifico "Cavour" di Roma. Dal 1932 al 1936 svolse le ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] tratte dall’Archivio segreto Vaticano, ibid., s. 3, 1867, t. 6, parte 1a, p. 183; G. Milanesi, Documenti inediti risguardanti LeonardodaVinci, ibid., s. 3, 1872, t. 16, p. 222; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV ...
Leggi Tutto
MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] il bozzetto per la pala d’altare, Cristo tra s. Caterina da Siena e s. Margherita Alaquoque (1922), realizzata per la cappella del si dedicò allo studio di una serie di grandi figure: LeonardodaVinci, G.L. Bernini, Giotto di Bondone. Nella sfera ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] in Quadrivio, 10 dic. 1933; IlQuadriennale d'arte nazionale (catal.), Roma 93 5, p. 118; V. Guzzi, E. C. (catal., galleria LeonardodaVinci), Firenze 1939; E. Maselli, E. C. allo Zodiaco, in Avanti!, 7 genn. 1945; F. Bellonzi, E. C. allo Zodiaco, in ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] vennero mai applicati.
Nel 1909 il F. completò la costruzione del suo primo dirigibile F.1, che battezzò "LeonardodaVinci". All'epoca vi erano due diverse concezioni strutturali: quella dei dirigibili "rigidi", costruiti in Germania (tipo Zeppelin ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] Raffaello, già trattati negli anni Venti, e accanto a nuovi studi di impostazione monografica quali, tra gli altri, LeonardodaVinci (Milano 1952), Rembrandt (ibid. 1952) Duccio (ibid. 1956), si dedicò ad opere che abbracciano un panorama più vasto ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] generale ed economica presso l’istituto tecnico commerciale LeonardodaVinci. Fu l’inizio di una brillante carriera di Udine, che ebbe origine proprio con il distacco della facoltà da Trieste. Valussi optò allora per il rientro nella città natale, ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] di gentiluomo già nella coll. Hamilton – dove era conservato fino al 1882 con un’altisonante attribuzione a LeonardodaVinci – in cui è presente sulla balaustra inferiore l’iscrizione in lettere capitali «Alesander Oliverius V.» (Dublino, National ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...