DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] 318; E. Motta, Arazzi in Milano, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), p. 486 (appunti e note); W. von Seidlitz, LeonardodaVinci, der Wendepunkt der Renaissance, Berlin 1909, I, p. 108; G. Biscaro, Intorno a C. Preda, miniatore milanese del sec. XV, in ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Edmondo Solmi era stato chiamato nel 1910 a Pavia come professore straordinario, e i suoi eccellenti studi su LeonardodaVinci avevano suscitato l’ammirazione di Sigmund Freud.
Iscritto alla sezione ‘moderna’ del liceo d’Azeglio, Sergio Solmi affidò ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , s.v.; G. Botta, Vendita Agosti Mendoza (catal.), Milano 1936, tav. 28; Mostra di LeonardodaVinci (catal.), Milano 1939, pp. 196-198; A. Venturi, Leonardo e la sua scuola, Novara 1941, p. XXXIII; Frühe italienische Tafelmalerei (catal.), Stuttgart ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] 1998, pp. 282-288, 290-294, 300 s., 316 s., 329-331, 333 s., 339-341, 416-418, 435-439, 444-449; M. Clayton, LeonardodaVinci. The divine and the grotesque (catal., Edimburgo 2002-03 e Londra 2003), London 2002, pp. 62 s., 86-89, 90 s., 110-112, 140 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] edificio per abitazioni, la cui sala per 2500 posti era coperta da grandi telai zoppi longitudinali di 40 metri di luce, una variante per le auto; il terminal dell’aeroporto internazionale LeonardodaVinci, a Fiumicino, Roma (1957-60 con Amedeo ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Cartagena); Secr. Prov., 1338, cc. 80v-81v, 301r-303r; 1349, cc. 165r-166v; A. Mazenta, Le memorie su LeonardodaVinci (1630 circa), a cura di L. Grammatica, Milano-Roma 1919, pp. 37 s.; Autografos, in Revista de archivos, bibliotecas y museos, s. 1 ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] 18, 22, 36, 68; G.O. Gallo, Un disegno di LeonardodaVinci e il testamento spirituale di C. L., in L'Ambrosiano, 18 febbr , XLV (1991), pp. 85-92; A.P. Torresi, L'Ottocento da riscoprire. Il ricettario di un artista eclettico: C. L., in Kermes, IV ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] in casa sua. Lucrezia morì a Milano il 12 aprile 1534, a un’età stimata in settant’anni. Fu ritratta daLeonardodaVinci; alcuni versi di Antonio Tebaldeo – che compaiono persino in un appunto del Codice Atlantico – ricordavano e lodavano il dipinto ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] il G. ebbe modo di frequentare la maggior parte dei musicisti e letterati del suo tempo. Strinse amicizia con LeonardodaVinci, al quale è attribuito un ritratto dello stesso G. conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Le composizioni ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] carte Venturi nell’Archivio di Stato di Reggio Emilia, pp. 3-24); R. Marcuccio, La ricezione di Leonardo nel tardo Settecento. Il caso di G. V., in LeonardodaVinci. Interpretazioni e rifrazioni tra G. V. e Paul Valéry, a cura di R. Nanni - A. Sanna ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...