CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] - che in collaborazione col naturalista modenese Leonardo Salimbeni pubblicherà, proprio a Modena, nel 1864 italiani più reputati, anche se l'esclusiva attenzione sempre prestata ai dati di fatto, i soli che per lui avevano importanza storica, non ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] Fontana, databili al 1525, anche questi usciti senza dati editoriali (Edit16, CNCE 67423, in esemplare unico alla 1990, ad ind.; C. Bambach Cappel, Leonardo, T. and Dürer: ‘La scienza del far di groppi’, in Achademia Leonardi Vinci, IV (1991), pp. 72- ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] . La sua formazione di orafo va collocata in questo periodo, dati gli stretti legami tra setaioli e orafi, le cui corporazioni erano , allogato nel 1367 agli orafi Betto di Geri e Leonardo di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Michele ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] per lui nel 1483 alla convenzione tra gli scolari della Concezione, Leonardo da Vinci e i fratelli E. ed A. De Predis per sculture di Pietro da Rho sulla facciata del duomo; altri dati propongono il suo nome per un possibile intervento a palazzo ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] del 1747, risiedendovi stabilmente fino alla morte. Entrato nello studio dell'anziano pittore Francesco Mancini, dove ebbe al suo fianco il viterbese Domenico Corvi, il L. partecipò al clima di moderato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] si formò, come egli stesso testimonia, anche Agostino Dati. Rispetto al contesto urbano, due scelte contribuirono a ; N. Mahmoud Helmy, Tra Siena, la curia e l’Oriente. Beltramo di Leonardo Mignanelli e le sue opere, Roma 2013, pp. 121, 261, 264, 266 ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] concepì una macchina capace di leggere flussi di dati registrati come perforazioni su nastro continuo di carta e italiana progettisti industriali gli assegnò il premio internazionale Leonardo da Vinci in quanto «realizzatore del primo calcolatore ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] fu il quartiere S. Giovanni, gonfalone Leon d’oro; secondo i dati del catasto, tuttavia, tra il 1427 e il 1430 Agnolo e i del latino e della filosofia, fu amico intimo di Leonardo Bruni, Leon Battista Alberti, Matteo Palmieri e Vespasiano da ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] a Milano, Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Archivio storico, Documentario CNR, Cartelle nominative è dedicata una scheda on-line che riprende i dati provenienti dal catalogo dello stesso Museo (http://www. ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] a Roma anche se nel mese di luglio si ammalò e tornò a curarsi nella natia Lucca dove sposò Beatrice di Giovanni Dati. Dalle nozze nacquero cinque figli: Giulio, Balduino, Ersilia, Alderico e Clerice. A Lucca ricoprì anche la carica di membro del ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro i primi a immaginare un partito democratico...