IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] molti artisti in città a ruoli subalterni e marginali.
Dati comuni tra i membri della società erano la mutua Madonna con il Bambino tra i ss. Antonio da Padova e Leonardo, trasferita dalla casa della famiglia nel convento di S. Francesco al ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] lungo a Roma, impegnandosi scrupolosamente nell'annotazione dei dati e nelle interpretazioni stilistiche (vedi il Fidecommisso Roma (1901) e di una commissione per il Cenacolo di Leonardo da Vinci (1906).
Fu anche membro del Consiglio superiore delle ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] 87r-90v, contiene ai ff. 69r-86v una sua biografia scritta in latino da Francesco Benci sulla base dei dati fornitigli dal nonno Leonardo, fratello del Cervini. Su di lui vedi inoltre: S. Benci, Storia di Montepulciano, Fiorenza 1646, p. 101;G. Gigli ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Giulio Caporali "nel giugno" per "tanti colori che ha dati li mesi passati alli pittori della sala nova" (Manari, 1866 le opere tarde di Orazio Alfani, e con quelle di Leonardo Cungi collocano in una fase anteriore alla decorazione della sagrestia di ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] Risorgimento, Roma 1965, ad Indicem;L. Briguglio, Il partito operaio ital. e gli anarchici, Roma 1969, ad Indicem. Altri dati, in G. Cerrito, Il processo di formazione e lo sviluppo dei fasci dei lavoratori nella provincia di Messina, in Movimento ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] seguito denominati "dirigibili di tipo italiano". L'aeronave "Leonardo da Vinci" effettuò felicemente a Milano, il 27 13 dic. 1931 per l'Aereo Club "E. Pensuti" di Milano]); dati e notizie forniti dalla contessa M.F. Caproni (Roma) e dal nipote del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] podestà di Padova, prevalendo, sia pure per pochi voti, su Leonardo Contarini detto da Londra.
Fu uno scrutinio contrastato e, ad un sostenuto a Padova le fonti presentano sull'uomo dati contradditori o inverosimili; anzitutto il Barbaro afferma che ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Petronio
Maria Gioia Tavoni
Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] B. Alberti (1782) e il Trattato della Pittura di Leonardo (1786).
Nonostante gli sforzi in direzione del totale controllo della scala e una diversa e più puntuale sistemazione dei dati nella Introduzione a G. Canterzani, Catalogo ragionato dei libri ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] dopo l'avvento di Cosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di Leonardo Bruni, cui portò in dote 1.000 fiorini in beni immobili, una tra le e sociale ricoperta dal C., come dimostrano i dati del catasto del 1427. Vi erano stati allora ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] Beghenattis; che nel 1556doveva già aver superato i 50 anni. Dati questi che riconducono tutti a fissare l'anno di nascita deve ancora far luce.
L'A. fu alunno del "liuter" Leonardo (Liunardo) da Martinengo; in un elenco di cittadini abili alle armi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...