• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [464]
Arti visive [159]
Storia [131]
Letteratura [72]
Religioni [64]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [13]
Economia [12]
Medicina [9]

RUDIO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUDIO, Eustachio Massimo Rinaldi – Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi. Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] lo stesso Rudio nella dedica a Leonardo Donà premessa al trattato De divina gratia (1593) dello zio paterno Giacomo, già commendatario dell’abazia friulana di S. Gallo, fu l’incarico di supplente del vecchio Bernardino Paterno, malato e incapace di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D’ACQUAPENDENTE – FERDINANDO DE’ MEDICI – PATRIZIATO VENEZIANO – ANDREA CESALPINO – CESARE CREMONINI

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] in Accademia Ligustica (Ratti, 1766, p. 284). Considerato "reliquia del vecchio stile" da Alizeri (1865, p. 188), lo scultore ebbe p. 292). Presero parte all'esecuzione del gruppo scultoreo con la Gloria di s. Leonardo, secondo Alizeri (1864, p. 173) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

MAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Luigi Jacopo Mosca Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] in casa del vecchio soldato, nel perfetto stile delle oleografie scolastiche, rievoca l'assalto di Palestro del 1859 da per Ambrosio, quindi passò a un'altra casa torinese, la Leonardo Film, per la quale realizzò Il fornaretto di Venezia (con U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CAMERA DEL LAVORO – GALILEO GALILEI – LUCIO D'AMBRA – RISORGIMENTO

ZACCHIA, Laudivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Laudivio Giampiero Brunelli – Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili. Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] clero veneziano sussidi a vantaggio della Camera apostolica. Ora, defunto papa Borghese e quasi del tutto spenta la fazione del vecchio doge Leonardo Donà, protagonista del duro confronto fra il 1606 e il 1607, sembrava che fosse possibile aprire una ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REGNO D’INGHILTERRA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO ALGARDI

CARONCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONCINI, Alberto Stefano Indrio Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta. Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] E. Amendola Kühn, Vita con G. Amendola, Firenze 1960, ad Ind.;G. Del Vecchio, A.C., in Giorn. degli economisti, s. 3, XXVII (1916), 2 , introd. a La cultura politica ital. del 900attraverso le riviste, I, Leonardo, Hermes, Il Regno, Torino 1960, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRILLI, Raffaele Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Raffaele Pio Giovanna Tosatti PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Corbino, Giovanni Battista Bertone, Pietro Campilli e Gustavo Del Vecchio; in questa veste si occupò molto delle retribuzioni e venne riammesso nei ruoli del Consiglio di Stato e il 5 gennaio 1953, succedendo a Leonardo Severi, ne venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BERTONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Raffaele Pio (1)
Mostra Tutti

FERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Pietro ** Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] la fabbrica del S. Michele eseguì otto arazzi raffiguranti Figure di Sibille e Storie del Vecchio Testamento. Del gruppo oggi affresco di Leonardo da Vinci, come comunemente ritenuto (Viale Ferrero, 1962), bensì di uno degli arazzi del Quirinale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Giuseppe. Francesco Franco – Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] , p. 72). Eseguì un ciclo, con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, anche nella chiesa madre di Santa Margherita sui «valori italiani», attraverso lo studio di L.B. Alberti e Leonardo da Vinci (Di Marzo) e per aver colto «il vero carattere» ... Leggi Tutto

TALEAZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius) Michele Lodone – Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] Leonardo Loredan. Tornato a Roma, fu nominato da Giulio II suo assistente in vista dell’apertura del Concilio Lateranense V, nel maggio del 1512. Nell’autunno del pp. 198-201). La retorica crociata del vecchio arcivescovo – il quale, stando all’ ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ARCIMBOLDI – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DI CASTELLO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALEAZZI, Stefano (4)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] mettendo in luce l'opera di Tommaso Cornelio e di Leonardo di Capua "...che osarono portare il primo lume co'l , presieduta dal D., per colpire i sostenitori del vecchio regime). Alla fine del 1709 però, il Collaterale fu interamente ricostituito ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 66
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali