MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] di artisti quali i Carracci, Guercino, Palma il Vecchio, Raffaello, Leonardo e Nicolò Abbati.
Nel 1757 il M. compì un rispettivamente da Condorcet e dal duca d'Ayen.
Nel 1781, alla morte del padre, il M. ne raccolse l'eredità, e gli succedette come ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Chiara", passato più tardi nel convento e poi sull'altare maggiore del Gesù Vecchio (Leone de Castris, 1996, p. 88).
Al 1545 risale Giovan Filippo Criscuolo, talvolta ha spinto a identificare "Leonardo da Pistoia", cioè il G., con lo stesso ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] "Re" e, per volontà del padre, iniziò la pratica forense presso l'avvocato molisano Leonardo Palomba. Fu in casa di del Texas dal Messico e, contemporaneamente, si diede ad organizzare gli Italiani residenti negli Stati Uniti. Nel 1845, ormai vecchio ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] il G. divenne abate di S. Pietro di Lodi Vecchio e contestualmente fu nominato protonotario apostolico.
La decisione di abbazia, proponendosi di introdurvi alcune riforme.
Dopo la morte del fratello Leonardo, nel novembre 1485, il G. cercò invano di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] alla scultura", stringendo amicizia con Andrea del Sarto che li ritrasse, con il vecchio padre, in due delle storie di Puteaux presso Parigi, dove i Della Robbia si erano stabiliti, Léonard (cfr. Chatenet, 1987).
L'esenzione fiscale concessa dal re ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] dal marito del regimen domus, che esercitò risiedendo nell’abitazione dei Cavalcanti ubicata nel Mercato Vecchio, nel centro agostiniani e domenicani, fra i quali il più celebre fu Leonardo Mattei da Udine.
Quanto narrato dagli agiografi riassume gli ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] eran ricorsi Leonardo, Michelangelo, Raffaello, il Sangallo, si deve anche, unica traccia oggi rimasta del suo mecenatismo, Neri.
La lunga fedeltà medicea consentì infine al vecchio banchiere, ritiratosi in Firenze, di intraprendere negli ultimi ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] dai primi anni del XV secolo, molto tempo prima dell’inizio del regime instaurato da Cosimo il Vecchio.
Il celeberrimo il cugino Leonardo di Lorenzo Tornabuoni.
La famiglia Tornabuoni si estinse nel XVII secolo.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] le contese fra Città di Castello e Ottaviano Ubaldini.
Quanto a Leonardo Bruni, la sua fiducia nel C. era tanta che egli 1° agosto; Ibid., ms. 124 (misc. non ordinata): Registro vecchiodel Comune di Cortona;Ibid., cod. cart. 540 (misc. non ordinata ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] l’artista scolpì gli angeli bronzei del monumento funerario di Angelo Quaglia (1875, S. Leonardo) e il cenotafio di Maria Giustina Maddalena e suor Maria Rosa Russo Pennisi (1881 circa, ospedale vecchio di S. Marta e S. Venera). Il Duomo di Acireale ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...