DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] della signoria scaligera. Ormai vecchio e malato, fu relegato nei primi mesi del 1388 da Gian Galeazzo una Costanza da Ponte Pietra di Verona, tre figli (Giovanni Leonardo, Iacopo Filippo, Franceschino Donato), documentati soltanto nel 1379-80, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] il 1516-17, forse per accogliere un dipinto di Leonardo. Il L. vi esibisce un ventaglio di soluzioni opera da due rappresentanti del Comune di Condino.
In un periodo compreso tra il 1515 e il 1518 intagliò per il duomo vecchio di Brescia la cassa ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] rogatario anche il padre di Leonardo da Vinci.
Nel luglio cura e spese, il sofista Zenobio del 1497, i caratteri greci furono gli stessi questione libraria fra i Giunti ed Aldo Manuzio il Vecchio, Milano 1896; P. Kristeller, Early Florentine woodcuts, ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] raccomandato dal granduca al vicentino conte Leonardo Valmarana e a Girolamo Cappello, del granduca come botanico. Dall'inizio del 1592 il G. fu a Pisa come nuovo prefetto di quell'orto botanico, curando il trasferimento delle piante dal vecchio ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] del Ceppo vecchio).
Le notizie riguardo alla formazione pittorica del M. sono alquanto scarse. Certo è che, grazie all’appartenenza del padre all’Opera di S. Maria del Marco e S. Leonardo ai lati dell’altare della chiesa di S. Maria del Soccorso.
L’ ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] già citati, Z. Trevisan il Vecchio, p. P. Vergerio, F. ss., 454; F. P. Luiso, Studi su l'epistolario di Leonardo Bruni, Roma 1980, pp. 30, 37-40, 42, 45 . 169 s.; M. C. Billanovich, Per la storia del lavoro nel '400: il Maglio di Padova, in Viridarium ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] a un suo ufficiale, Leonardo Andervolt, di tradimento per non avere organizzato l’estrema difesa del forte ma, anzi, accelerato i tempi della capitolazione. Posto a domicilio coatto presso l’abitazione del suo vecchio amico alla Giudecca, attese ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] di Giovanni Della Casa con una marca raffigurante il Tempo come vecchio con barba e ali che si appoggia a un tavolo con Battista Gelli, Pietro Vettori, Benedetto Varchi, Leonardo Salviati. Sono del 1562 Canzone a ballo composte dal Magnifico Lorenzo ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] dei Cinquecento in palazzo Vecchio (Firenze, Galleria d' si trova la tela Predica al popolo di Leonardo da Porto Maurizio (1863) e in ital., Roma 1909, pp. 132, 158; F. Niccolai, Guida del Mugello e della Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, pp ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] Matraini, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Cesare Carafa, Sperone Speroni, in particolare Giovanni Leonardo Mollica dell’Arpa 46) e dalla comparsa di una napolitana del primo libro in un dipinto del Tintoretto (sei donne musiciste, oggi a ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...