COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] Pietro Martire in Ascoli. Ormai vecchio, dietro istanza dei signori di Fabriano , cod. IV, 3: Reg. Mag. gen. Leonardi de Mansuetis, ff. 47v, 49rv, 163r; Ibid 443-51; R. Sassi, Un particolare ignorato nella vita del b. C. da F., in Studia Picena, VI ( ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] del marchese. Frequentò anche la corte del viceré don Pedro de Toledo. Dopoun breve viaggio a Venezia e a Bologna, ove fece visita al vecchio pastorali. Altre rime furono dedicate al C. da Leonardo Salviati nel 1575 e da Luca dell'Antella. Mecenate ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] come Giovanni Febo il vecchio o seniore anche per non confonderlo col Giovanni Febo detto il giovane figlio del Febo nipote di suo padre Friuli il riconoscimento dei feudi familiari. E il conte Leonardo, di cui è al servizio, l'investe, altresì, ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] di Filippo V, il G. rientrò a Messina. Ormai vecchio e del tutto estraneo all'ambiente artistico locale, lavorò ancora qualche la parrocchia di S. Leonardo.
Il G. morì a Gesso il 26 sett. 1706 e fu sepolto nella chiesa del convento di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] abbia favorito i suoi primi contatti artistici nell’ambiente del teatro d’opera. Alla fine del 1788 Porta presentò all’Opéra-Comique Le diable à quatre ou La double métamorphose, su un vecchio libretto di Michel-Jean Sedaine: varato il 14 febbraio ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] prese come allievo il giovane Ezechia da Vezzano (Zacchia il Vecchio).
L’anno successivo il M. prese in affitto una prese a bottega il pistoiese Leonardo di Matteo del Freddurello, che però lo abbandonò scatenando la reazione del M., il quale lo ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] con una cerimonia che si svolse in corte, nelle stanze di Leonarda d'Este, figlia di Ercole II e moglie di Cornelio Bentivoglio. di un figlio del M., di cui era anche lontanamente parente.
L'Ormisdo narra la storia di un vecchio che esprime all'amico ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marcantonio
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marcantonio. – Nacque a Venezia l’11 marzo 1596, primo dei nove figli di Marco di Marcantonio e di Vittoria Tornielli.
La famiglia apparteneva [...] del sistema burocratico della Serenissima. Si distingueva all’interno di questo ceto, avendo già fornito alla Serenissima, quando Ottoboni nacque, un cancelliere grande, avendo un altro membro, Leonardo scropoloso. Lui viene vecchio et non si ricorda ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] Leonardo Salviati, Baccio Valori, Bronzino, Laura Battiferri Ammannati) che, riunitasi nel palazzo di Cosimo il Vecchio dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato, a cura di E. Insabato, introduzione di R. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] Antonio Bordo (che a distanza di decenni il vecchio Soranzo ricordava ancora simpaticamente con il nomignolo di Taramoto febbraio 1386, consigliere ducale e nel giugno del 1387 fu inviato (con Leonardo Dandolo, Paolo Morosini, Giacomo Dolfin, Piero ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...