DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] affidarono il compito di affiancare il podestà di Chio, Leonardo Maruffo, nell'opera di controllo sulla riscossione delle imposte le decisioni prese dal vecchio ufficio di Balia e che venisse sancita l'elezione del nuovo ufficio secondo le norme ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Giovanni di Bicci, padre di Cosimo il Vecchio, nel 1428 lo fece primo rettore della del nipote Matteo Palmieri (figlio della sorella Bartolomea), di Antonio Agli (anch'egli canonico in S. Lorenzo), Niccolò Tignosi, Evangelista da Pisa, Leonardo ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] la gestione del Capranica (1726-28) e vi allestì una stagione di qualità, con due drammi per musica su vecchi e amati e Pietro Pariati); mentre per la prima chiamò il napoletano Leonardo Leo, che musicò il vetusto, ma illustre, Trionfo di Camilla ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] il disegno. Nel 1828 si aggiudicò, grazie al Leonardo da Vinci che vecchio e mortalmente infermo spira tra le braccia di Francesco I , e due anni più tardi completò, in un altro soffitto del medesimo palazzo, il dipinto murale con L’Italia che con la ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] Leonardo Frescobaldi, operante fra Firenze e Barcellona. Intorno al 1429 si sposò con Checca di Francesco dello Scarfa. Dalla sua denuncia fiscale del dopo essere stato eletto tra gli ufficiali del "Monte vecchio" - era stato privato dei diritti ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] del governo dei ciompi.
Nell’aprile 1379 il M. prese parte a una congiura ordita insieme con Leonardo Strozzi di S. Marco Vecchio, in località detta S. Marco, e un altro podere nel popolo di S. Gervasio.
Con la ripresa del controllo politico da ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] avuto l'occhio al Romanino. E non guardò solo ai grandi del Rinascimento bresciano, ma anche al Vittoria, e più in là Santi Fermo, Rustico e Procolo (con collaboratori); chiesa di S. Leonardo, Ester, Giuditta.Brescia: chiesa di S. Agata, facciata, S ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] il sardo Leonardo Cubello, che subito assediato in Oristano dal Torrelles fu costretto a sottoscrivere i patti del 29 marzo , pp. 271 ss.; A. Boscolo, La politica ital. di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp. 125, 158 ss.; A. Boscolo, ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Alessandro Braccesi, Francesco Baroni, Leonardo da Colle e Andrea Romoli, , p. X).
Fra l’agosto e il novembre del 1483 ebbe incarichi presso i comandanti della lega stretta tra Pucci, Filippo Beroaldo il Vecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo Dei ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] misurò con successo in parti en travesti, da vecchio e da valets: queste ultime furono previste nel veda Una vita nell’Art du Théâtre, in F.A.V. Riccoboni, L’Arte del Teatro alla Signora***, traduzione, introduzione e note di E. De Luca, Napoli 2015, ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...