MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] , dal vicario generale vescovile Niccolò Griffoli a Leonardo Scariotti, Gaspare Bianchelli, Matteo Longhi. Nel che al tempo del M. "fu carestia grandissima e per sovvenir i poveri vendé sino le proprie masaritie. Morì vecchio, povero e cieco ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] dal 1584 era stato anche organista al duomo di Milano all'organo vecchio, il "Caimo", il C., giovanissimo, fu nominato organista della morti della parrocchia di S. Leonardo a Cremona, ora soppressa; errata è la data del 1640 posta sulla lapide in S ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] in L'Eloquenza, XX (1931), pp. 818 ss.; Il vecchio teatro di Catanzaro, Catanzaro 1938; Il ratto della bella americana, in -35; U. Bosco, La lampada del poeta, in Leonardo, I (1930), pp. 667 s.; V. Galati, La lampada del poeta, in Il Pensiero, VI ( ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] del Feo, e da lei ebbe nel 1732 il figlio Gianfrancesco. Intrapresa nel 1727 l'attività teatrale, esordì con l'opera buffa Lo vecchio vicemaestro nel 1744, nello stesso anno, alla morte di Leonardo Leo, presentò la sua candidatura alla carica di primo ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] navoni e selleri e vari animali", opera del C., e di un suo disegno, Sebastiano curato da Irene, il Vecchio a mezzo busto dal Guercino e Recens. a R. Pallucchini,I dipinti della Gall. Estense, in Leonardo, XVI (1947), 2, p. 30; E. Riccomini, in Arte ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] del fu Andrea Amati". Viene così del tutto scalzata l'assurda ipotesi, formulata dal de Piccolellis e poi ripresa da molti biografi di questo liutaio, secondo la quale l'A., vecchio .
L'A. fu alunno del "liuter" Leonardo (Liunardo) da Martinengo; in ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] Valle Brembana con Taleggio e Serina e la Valle Imagna con la Brembilla Vecchia, Bergamo 1895, pp. 26 s., 75; A. Venturi, Esposizione Il borgo di S. Leonardo, Bergamo 1965, p. 108; R. Bassi-Rathgeb, Una tavola firmata del Caversegno, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] del nudo, I, n. 27), e di nuovo la qualifica di primo fra gli ammessi per il 1831. Nel settembre 1832 un suo disegno di Vecchio 106 s.; M. Chirico De Biasi, in Leonardo e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo (catal ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] il Vecchio la Polonia conobbe uno dei periodi più fulgidi della sua storia culturale e attirò parecchi artisti e maestri italiani. Fra questi il C., che fu chiamato a Cracovia (certo per interessamento del vescovo Vitelli e di Leonardo "Polonus ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] una relazione sui lavori da eseguirsi nella casa di Leonardo La Placa nel quartiere Fieravecchia a Palermo. Infine il Dopo questa data non si hanno più notizie del Fama Buzzi.
Fonti e Bibl.: G. Daddi, S. Matteo vecchio e nuovo, Palermo 1916, p. 118; ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...