Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] , estensione semantica del latino traducere impiegata per la prima volta da Leonardo Bruni (1400) Vecchio volgarizzato da Landino e da Brancati, in Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] impegno di personalità geniali come Leonardo da Vinci perché il sono cambiati senza sosta.
Il vecchio termine belle arti è stato sostituito creata. Ogni opera d'arte è anche una capsula del tempo, perché racchiude mondi passati, individui morti, miti ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] 94 anni).
Fin dalla dedica di Leonardo Grassi al duca d’Urbino Guidobaldo sincronico diverso, da Apuleio a Plinio il vecchio, da Gellio a Paolo Diacono (e uomini sono inimicissimi delle virtù e delle Muse del castaldo e pegaseo fonte; e come li arieti ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] hanno importanza Plinio il Vecchio, storico, filologo, enciclopedico, La letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. della Guglielmo da Saliceto, il matematico Leonardo Fibonacci, l’astrologo Guido Bonatti ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] fondo. Non per caso si rifà all’esperienza di Alberti Leonardo da Vinci, e ne riprendono i motivi Erasmo, Machiavelli e tutta l’Europa, almeno fino alla fine del Seicento.
Dai tempi di Cosimo il Vecchio alla fine del secolo M. Ficino riuscì, fra l’ ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] nella fase di conversione. I valori di riferimento sono quelli del CD audio (44.100 c/s, 16 bit), essere assimilata al vecchio concetto di strumento . Ames, Automated composition in retrospect: 1956-1986, in Leonardo, 1987, 2, pp. 169-86.
J.-B. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] vecchio; quel che è proprio della psicanalisi è la sua decifrazione come una relazione dissimulata e il rapportare questa decifrazione a un'economia del alcuni quadri di Leonardo come espressione delle sue tendenze omosessuali e del fatto che egli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il Rinascimento, tra la fine del XV e l'inizio del XVI sec., nessuno appariva convinto più di Leonardo da Vinci che tutti i Porfirio, le Introductiones musicae di Alipio, Bacchio il Vecchio e Dionisio, infine alcuni testi anonimi (più tardi designati ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] lui, come rileverà acutamente Leonardo Sciascia, trasfigurato in mito politico dai tragici eventi del 1978 – una capacità di che avrebbe spezzato il rapporto con quel mondo laico, vecchio anch’esso ma bene ancorato nella difesa democratica»110.
...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] «Circolo Leonardo», che porta a Reggio alcuni tra le voci più autorevoli del rinnovamento conciliare16 Gigante, Camillo Ruini, il cardinale del ventennio, cit., p. 7.
78 Ibidem.
79 Cfr. P. Trionfini, G. Vecchio, L’Italia contemporanea. Un profilo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...