• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [653]
Storia [131]
Biografie [464]
Arti visive [159]
Letteratura [72]
Religioni [64]
Diritto [20]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [13]
Economia [12]
Medicina [9]

PANUNZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANUNZIO, Sergio Fulco Lanchester – Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886. Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] Nella prolusione su Stato e sindacati (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1923, n. 1), tenuta all’Università di Ferrara certificò il passaggio deciso dal vecchio al nuovo sindacalismo nazionale, mentre in quella romana Sul sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ANGELO OLIVIERO OLIVETTI

BRASCA, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Santo Anna Laura Momigliano Lepschy Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Ambrogio Preda e Leonardo da Vinci, in Arch. stor. lomb., XX[1893], p. 983 n.). Nel 1502, dopo la morte del fratello Erasmo, il nel 1514 decretò che Silvio assistesse suo zio, che ormai era vecchio e malato, in questa carica, avendo i privilegi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Paolo Angelo Ventura Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] vecchio, dettando il suo testamento, lasciava 1.000 ducati ciascuno alla figlia Lucia, al nipote Piero (del figlio Filippo) e a Carletto e Domenico Bon del trovava ancora con l'esercito nel Bresciano, Leonardo Emo, tornato dal campo, levava contro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] il mandato come operaio di S. Maria del Fiore e il 9 febbraio si immatricolò , Sulla Repubblica fiorentina al tempo di Cosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. CCXVIII s., CCXLVII; ., p. 331; P. Viti, Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle letterepubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] al fratello di Violante, Ferrante d'Alife, e a Leonardo di Cardine. Il 27 agosto il giovane conte d'Alife accumulato insieme ad una facile previsione sull'esito del processo. Animato da un vecchio rancore contro il card. Carlo, il Pallantieri si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – GUIDO ASCANIO SFORZA – MARCANTONIO COLONNA – FRANÇOIS DE TOURNON – CITTÀ DEL VATICANO

GUICCIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Giovanni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi. La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] lo pose tra i cittadini più ricchi del quartiere di S. Spirito. Uomo mite, si narra che nel 1414 il G. fosse stato aggredito da alcuni membri della famiglia Strozzi, con cui i Guicciardini avevano vecchie questioni, mentre si trovava nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana. Le [...] questioni di Stato. All'inizio del 1372, alla vigilia della guerra contro Francesco il Vecchio da Carrara, fu dei tre figli: Marco, Clara, Ludovico (Alvise), Lenuzza e Leonardo. Dei numerosi omonimi del F. attivi a Venezia nel Trecento - la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Battista dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Battista dei Diego Quaglioni Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] di diritto canonico nello Studio di Padova e vecchio amico del vescovo di Trento. Il Pavini confezionò, traductionis antiquae libri Ethicorum Aristotelis, contro Leonardo Bruni, scritto che destò l'interesse del Grabmann. Traslato, a quel che pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONDULMER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDULMER, Antonio Angelo Baiocchi Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini. La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] a procuratore di S. Marco di Lorenzo Loredan, figlio del doge defunto Leonardo; la cosa si trascinò a lungo con aspri contrasti, dalla vita pubblica. Nel giugno 1526 ci è descritto come "vecchio, mal condizionato e poco esce di casa".Morì con grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] quando fu sostituito da Leonardo Contarini. Il 1° ottobre di quell'anno entrò ancora a far parte del Consiglio dei dieci sino proprio il Consiglio dei dieci a imporre l'abdicazione al vecchio doge Francesco Foscari, e molta parte di storiografia ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali