AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] i suoi studi (i primi alla scuola di Muzio Floriatì e diLeonardo Martena). Dì ingegno fervido e temperamento versatile, raggiunse una e avversò quella corrente di pensiero che per opera di Camillo Colonna, Lionardo DiCapua, Tommaso Comelio, ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] e il luglio del 1198 per un'attribuzione di terreni presso Aversa al monastero di Fossanova) e in Puglia (nell'agosto del 1201per l'attribuzione di un forno a Barletta al monastero di S. Leonardodi Siponto). Nell'aprile del 1201 Giovanni "filius ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] . 184 s.). Il nunzio pontificio Annibale diCapua, che lo aveva definito «senatore di gran religione» (Stella, 1964, p. anticuriali, che nel 1581-83 aveva accompagnato l’ambasceria romana diLeonardo Donà (il futuro doge dell’interdetto), sia la crisi ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] e il B. lo appoggiò quando Giulio Cesare (Zocholino) diCapua lanciò una sfida allo Sforza a Benevento. Il risultato fu col capitano di una nave genovese ancorata nel porto di Napoli, col pretesto di visitare la chiesa di S. Leonardo nel porto, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] , Urbano VI, dichiarò decaduto Leonardo e promosse L. a vicario dell'Ordine, con il compito di convocare i comizi generali a per chiedergli di tener fede alla parola data in occasione della sua incoronazione di infeudare il Ducato diCapua e Amalfi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diCapua, non aveva avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di Sardegna e didi Napoli. Si vestì da novizio in S. Paolo Maggiore (1665), dove ebbe per maestro Leonardo Duardo ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] di Tavani, 1914, Napoli, atrio di Castel Capuano; quelle per Ettore Tartaglione e Pasquale Narducci, 1918, atrio del Comune di Marcianise): gli inserti bronzei sono caratterizzati da uno stiacciato linearistico molto raffinato che ricorda Leonardo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] la volontà di sopprimere il Borgia, costretto ad agire per legittima difesa) e la inviò al doge veneziano Leonardo Loredan, in cardinale Ippolito d'Este a concedere i benefici della sua diocesi diCapua a un nipote del G., per "la servitù della bona ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] nelle sue terre, sebbene dopo le Assise diCapua egli dovette aspettarsi di perdere almeno una parte dei suoi feudi e provincie napoletane, XIX (1889), pp. 144 s.; Il regesto di S. Leonardodi Siponto, a cura di F. Camobreco, Roma 1913, pp. 80 s., 88, ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] apposito breve da papa Gregorio XIII, le quattro donne presero i voti alla presenza dell’arcivescovo di Napoli, Annibale DiCapua, e fondarono il convento di S. Andrea, detto delle Dame, che adottò la regola agostiniana e fu posto sotto la direzione ...
Leggi Tutto