È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] nascente, con correzioni per tener conto della stagione. Ma Capua, p. es., come altre citta, aveva invece il decumanus et alii de Geometria de ponderibus et mensuris, e dopo Leonardo Fibonacci di Pisa nel sec. XIII, le cui opere furono pubblicate dal ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] Dominici (1355-1419), Gabriele Barletta (morto nel 1470), Leonardo da Udine (morto nel 1470), il Savonarola. Nell'attività il beato Raimondo da Capua (m. 1399) con le sue Legendae di S. Agnese da Montepulciano e quella famosa di S. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di Celano), S. Antonio a Ferentino, S. Antonino ad Anagni, S. Leonardo a Sgurgola (diocesi di Anagni), S. Francesco a Civita d'Antino (a sud didi C. V furono esercitate dal giurista e protonotaro di Carlo II, il "miles" Bartolomeo da Capua, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] corso della sesta tappa, a Capua, a 224 km dal traguardo di tappa, Clerici entra in una fuga di sette uomini e la corsa gli Giro esplora subito i paesaggi sfumati diLeonardo da Vinci ed era stato proprio Leonardo il primo artista a disegnare una ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Udine (etnico e diminutivo per gli abitanti della Carnia), Capuano a Napoli, Puglisi a Catania e Messina, Messina a Filippo, Gabriele, Francesco, Alessandro, Leonardo – mostrano una tendenza stabile alla scelta di nomi, da un lato ben radicati ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] è quello delle testimonianze rese a Capua nel 960 e nei dintorni, nel 963, in cause di usucapione (Castellani 1973): «Sao ko , UTET, 8 voll.
Salviati, Leonardo (1991), Regole della toscana favella, a cura di A. Antonini Renieri, Firenze, Accademia ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] , il quale, poco dopo, mentre si trovava a Capua, lo creò cavaliere dell'Ordine della stola e gli concesse consenso, in Lorenzo dopo Lorenzo, a cura di P. Pirolo, Milano 1992, pp. 64 ss.; Id., Leonardo Bruni e Firenze. Studi sulle lettere pubbliche ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di Prata di Principato Ultra, nei pressi di Avellino, sia la chiesa longobarda di S. Michele a Corte, a Capua. via alla precoce penetrazione di correnti oltremontane (Aceto, 1990) in S. Leonardo in Lama Volara, in S. Maria di Pulsano sul Gargano, con ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] .
Di data incerta, probabilmente dello stesso anno, sono Le stanze d'amore alla villanesca, edite a Bologna da Leonardo detto traduzione spagnola del 1493 del Directoriumhumanae vitae di Giovanni da Capua, a sua volta versione del Panciatantra indiano ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di P. Boselli, S.Maria Capua Vetere 1920; su di essa si fondano altre successive bibliografie, sempre incomplete, come quella di politico e religioso, in Leonardo, XIV (1943), pp. 192-205; W. Maturi, R. B. e i problemi di politica estera, in Belfagor, ...
Leggi Tutto