BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] . visitarono tra l'altro la biblioteca di Montecassino, l'antica Capua, Napoli e il Vesuvio, la tomba di Virgilio, la casa del Tasso a sostituendo spesso il vecchio Leonardo Agostini. Il B. mantenne il suo posto di cominissario delle antichità sino ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] ; A. Rinaldi, I crepuscolari, Santa Maria Capua Vetere 1924, pp. 33-49; F. M. Martini, Si sbarca a New York, Milano 1920, passim; G. Petronio, I crepuscolari, S. C., in Leonardo, VI (1935), pp. 145-51; A. Piromalli, Lapoesia di S. C., Catania 1939; M ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] e nelle subscriptiones di cinque delle sue commedie, come pure "Ferrariensis" lo definiscono Leonardo Bruni e Pietro Del portò, nell'inverno 1433-34, forse a Firenze, certamente a Roma, Capua e Napoli. In quest'ultima città, dove, a suo dire, fu ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Giovambatista da San Martino: Scipione Maffei, Leonardo Targa, Giambattista Spolverini, Giuseppe Torelli, Lodovico 1796, a cura di C. Camuzzoni, Verona 1880; Lucietta. Novella inedita, Verona 1881; Annibale in Capua, a cura di V. Bertolini, Verona ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] che collaborò a Capua con Hillel da Verona e Baruch Togarmi. Di Abulafia fu notevole la quantità di viaggi effettuati tra , Pamplona-Iruñea 1994.
B. Boncompagni, Intorno ad alcune opere diLeonardo Pisano, Roma 1854.
F. Torraca, Federico II e la ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] M. Tondo, S. Q., Milano 1970; C. Ferrari, Religiosità di Q., Capua 1971; G. Finzi, Invito alla lettura di Q., Milano 1972, 1992; Per conoscere Q., a cura di R. Salina Borello, Milano 1973; S. Q., a cura di P.M. Sipala - E. Scuderi, Siracusa 1975; La ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] trono, i ss. Bernardino, Francesco e Leonardo (firmata e datata 1593) della chiesa dei Cappuccini di Arcidosso, e in opere senesi quali le e le effigi a figura intera dei confessori di lei, Raimondo da Capua e Tommaso Nacci, che andarono a ornare i ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] di aiuto e garante del regolare svolgimento dell’incarico, il romano Bartolomeo Chiarini e i napoletani Leonardo ; L. Giorgi, L’intervento di B. T. nel monastero benedettino di Santa Maria delle Dame Monache a Capua, in Atti dell’Accademia Pontaniana, ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] prima di tornare in patria, si diresse verso Napoli: durante questo viaggio visitò Terracina, Minturno, Sessa, Capua e biografia di Pizzicolli); R. Sabbadini, Ciriaco d’Ancona e la sua descrizione autografa del Peloponneso trasmessa da Leonardo Botta, ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] affidatagli dal ministro Giuseppe Bottai, gli studi su Leonardo da Vinci, Guglielmo Marconi, Alessandro Volta, Antonio 2003, a cura di P. De Capua - M. Feo - V. Fera, Messina 2009; Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr ...
Leggi Tutto