UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] Il 17 luglio 1395 ottenne da Raimondo da Capua la riconferma nella carica di procuratore generale dell’Ordine, ma nel dicembre a capo il maestro generale Leonardo Dati da Firenze (in contrapposizione al maestro di obbedienza avignonese Jean de Puinoix ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] del 1380 avrebbe poi eletto al generalato Raimondo da Capua.
Già nei mesi successivi alla sua nomina, Tommaso aveva di San Biagio, magister e «verus vicarius magistri ordinis in dicta provincia [di Lombardia superiore] cum plena potestate» e Leonardo ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre dottore e vescovo; Leonardo (1357) fu inviato da Filippo principe di Taranto a conquistare la Romenia e l'Epiro e li ritenne per sé con e provincie d'Acaia e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] prontamente fornite (11 settembre) da Leonardo Tocco, di uno stretto allineamento alla sua politica di Francia pensò di utilizzarlo contro il sultano, sinché Gem morì a Capua nel febbraio '95, probabilmente di veleno, secondo il costume di ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] soltanto due: quella imboccata da tal Leonardo della Tromba, più quella di Francesco Bernardin. (Costo della doppia sola/ d'afferrarla nel crin, fugge e s'invola (Ziani, Annibale in Capua, II, 5). 1686 - Fu sempre nel mondo la donna superba/ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e presso la corte di Federico da Michele Scoto e Teodoro di Antiochia; Leonardo Fibonacci, i cui studi Theisir di Avenzoar, tradotto a Padova da Giovanni da Capua. Presso la curia papale di Viterbo, nello stesso periodo in cui Guglielmo di Moerbeke ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] a tutto pur di sbarazzarsi di lui. Ci riuscirono al terzo scrutinio: il Dominici, Leonardo Pisani e Antonio Maior' di Raimondo da Capua, costruzione di una santa in Atti del Simposio Internazionale Cateriniano-Bernardiniano, a cura di Domenico ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 7 titoli furono conquistati dalla squadra campana del Volturno, di Santa Maria Capua Vetere.
Veneto, Emilia, Sardegna e Piemonte, pur Alberto Angelini, Amedeo Pomilio, Paolo Petronelli, Leonardo Sottani, Carlo Silipo, Alberto Ghibellini, Fabio ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] vede il giusto mezzo tra l’intellettualismo diLeonardo e il naturalismo di Michelangelo e loda nel pittore urbinate la potenza ai fini della canonizzazione. Raimondo delle Vigne da Capua, poi generale dell’Ordine dei Predicatori, compose la ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ) e che fu autore anche degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo a Benevento (1150-1151). Nella incarico. Nella fusione, egli fu assistito dal veneziano Leonardo Avanzi, attivo a Firenze fino al 1332 insieme a ...
Leggi Tutto