Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Nell’Accademia degli Investiganti, che era nota anche come Accademia chimica, diCapua tenne lezioni di chimica e gli Investiganti diedero alle stampe un’opera (probabilmente diLeonardodiCapua) dal titolo Discorso per difesa dell’arte chimica e de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] astronomi, spesso impossibili), appare se non più agevole, certo più sicura. Il G., che difende al tempo stesso Descartes e LeonardoDiCapua, polemizza non solo con l'Aletino ma anche con talune sue fonti come il padre G. Daniel e soprattutto l ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] tener viva, altre per chiudere rapidamente la questione, su un fondo di rigidezza ecclesiastica anche sul piano culturale: mentre nel '93 si metteva all'Indice il Parere diLeonardodiCapua, nel '94 il C. si muoveva a Napoli pesantemente, suggerendo ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] il quale pubblicò una Enciclopedia poetica (1679), il romanzo Cordimarte e la "tragedia di lieto fine" Guerra tra vivi e morti (ambedue i titoli sono del 1679);LeonardodiCapua, che contribuì alle edizioni del B. con un Parere distinto in otto ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] (come Tommaso Cornelio, Francesco D’Andrea e LeonardoDiCapua).
Significativo, in merito, un episodio avvenuto nel 1663. Alla fine di settembre di quell’anno apparve adespoto e senza luogo né data di stampa un Discorso per difesa dell’arte chimica ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] Mastellone, Pensiero politico e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, passim; M. Vitale, LeonardodiCapua e il capuismo napoletano, in Acme, XVII (1965), pp. 95, 142 s.; V.I. Comparato, Giuseppe Valletta. Un ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e Paolo M. Doria ad un banchetto in casa Filomarino, ma più ancora l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, LeonardoDiCapua lo avvicinarono naturalmente alle nuove idee venute dalla Francia e sviluppate dagli Investiganti. Il D ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] progressivo legarsi a personalità quali Tommaso Cornelio, LeonardoDiCapua e Sebastiano Bartoli, che influirono profondamente sulla sua nuova fase di formazione.
Tra di esse, il suo vero maestro negli studi di medicina fu, probabilmente, il poco più ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] , a Napoli. Tramite Cornelio entrò in contatto con il primo nucleo investigante (Marco Aurelio Severino, Francesco d’Andrea, LeonardodiCapua tra gli altri) e conobbe alcuni dei testi scientifici più rivoluzionari dell’epoca che contribuirono a fare ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] il suo nome a quello della più importante accademia napoletana del Seicento.
Nel 1662 LeonardoDiCapua, dopo il ritorno a Napoli del Cornelio con una gran quantità di opere filosofiche francesi e inglesi, discusse con lui e col C. l'opportunità ...
Leggi Tutto