TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] del 1380 avrebbe poi eletto al generalato Raimondo da Capua.
Già nei mesi successivi alla sua nomina, Tommaso aveva di San Biagio, magister e «verus vicarius magistri ordinis in dicta provincia [di Lombardia superiore] cum plena potestate» e Leonardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] propria documentazione epigrafica che comprende appunto testi rilevati a Pozzuoli, Capua, Mola e Gaeta (Ciapponi, 1961, p. 144; Fontana un paio di ore al giorno e l'idea di azionarle per mezzo della marea suscitò il sarcasmo diLeonardo (Brenzoni, p ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] da Capua. I suoi inni, ma soprattutto la forza espressiva del suo linguaggio e il modo di argomentare ; G. Arrighi La fortuna diLeonardo Pisano alla corte di Federico II. Dante e la cultura sveva..., in Atti del convegno di studi tenuto a Melfi... 2 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] cateriniani più fervidi, specie con Raimondo da Capua, e con i circoli di pietà femminile che facevano capo a Chiara dicembre dei 1403 quando fu colpito da una grave malattia.
Leonardo Dati, priore di S. Maria Novella, lo fece trasportare a Firenze da ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] del nudo e quindi, ufficialmente, al corso di pittura di Giuseppe Bertini. In Accademia Previati strinse importanti rapporti di amicizia con i compagni Giuseppe Mentessi, Leonardo Bazzaro, Lodovico Pogliaghi, Amerio Cagnoni e Francesco Filippini ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] la Laudatio Florentinae urbis diLeonardo Bruni, oggetto di una sottile confutazione circa il tema, di origine platonica, dei tam benigne missus est"). Si tratta, come accertato da De Capua, dell'attuale ms. Fonds grec, 2735, custodito a Parigi ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] quella di Francesco Filelfo: Regio ne eseguì una nuova (i Laconica apophtegmata sono dedicati a Leonardo Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, ad ind.; P. De Capua, Fortunae esegetiche della Praefatio alla Naturalis Historia tra Quattro e Cinquecento ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] lavori sulla S. Scrittura, dietro interessamento di Bartolomeo da Capua, il papa Giovanni XXII gli aveva ) Tractatus de resurrectione mortuorum, dedicato al cardinale Leonardo de Quercino, vescovo di Albano, manoscritto; 8) Tractatus de Spiritu Sancto ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] una spedizione per intercettare Fabrizio da Capua, condottiero visconteo a capo di 1000 cavalieri, che faceva da coperto di cremisi, broccato e le bandiere quadre del Comune per un valore di 2000 fiorini. In quella occasione Leonardo Bruni recitò ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Capua, di soggiornare a Bologna per compiere gli studi necessari al conseguimento del titolo di magister in teologia. La licenza di Salutati, in qualità di segretario della Repubblica fiorentina, chiedeva al F. che il frate Leonardo Dati non fosse ...
Leggi Tutto